Il 17 novembre all’Istituto Pertini verrà presentato “Lì, dove tutto ebbe inizio”, che sensibilizza studenti e cittadini sulla prevenzione degli incidenti. Modera il direttore responsabile di LaC News24 Franco Laratta
Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
L'Istituto Pertini di Crotone per la Giornata Mondiale in ricordo delle vittime della strada accoglie l'opera prima di Fabio Bruno Pisciuneri, dipendente della Provincia di Crotone ed esperto della sicurezza stradale per la Regione Calabria.
Da sempre impegnato sulla viabilità stradale, si batte soprattutto per avere strade migliori e sicure. Noto a tutti per il suo inesauribile interessamento sul tratto prossimo tra Crotone e Catanzaro a quattro corsie, ha deciso di scendere in campo divulgando la sua esperienza con il suo primo romanzo "Lì, dove tutto ebbe inizio", appena pubblicato dalla casa editrice vibonese Edizioni Beroe. Saranno presenti la presidente Aifvs Giuseppa Cassaniti Mastrojeni e l'editore Renato Costa.
Gli incidenti stradali sono una delle principali situazioni mortali in Italia. Condizioni critiche delle strade, distrazione, incoscienza e abuso di alcool o di stupefacenti sono fra le loro cause. Il dialogo e l'educazione civica possono sensibilizzare soprattutto i giovani che si approcciano per la prima volta al mondo dei motori e vedendo le auto come un mero divertimento.
L'autore rievoca la storia del giovane Marcello che trasforma un dramma nella speranza capace di portare sviluppo e serenità nella sua Calabria. Il progetto editoriale vanta due collaborazioni di livello nazionale: la Prefazione porta la firma del prefetto Renato Cortese, direttore centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato, mentre la postfazione è firmata da Giuseppa Cassaniti Mastrojeni, presidente dell’Associazione italiana familiari e vittime della strada (Aifvs). La prima presentazione pubblica del libro avrà luogo il 17 novembre dalle ore dieci nell'auditorium dell'Istituto d'Istruzione Superiore "S. Pertini" di Crotone al cospetto di studenti e diverse autorità della Regione Calabria e della Provincia di Crotone.
Il direttore dell'Informazione di LaC Franco Laratta sarà il moderatore dell'evento che proporrà gli interventi della presidente Mastrojeni, dell'editore Renato Costa e dello stesso autore.
«Il bello dell'editoria – dichiara Renato Costa – è avere l'occasione di conoscere persone dall'animo nobile e che vogliono mettersi a disposizione delle loro comunità raccontando storie potenti. Ho conosciuto Fabio per caso e la sua storia mi ha profondamente colpito perchè da un dramma è riuscito a ricavarne un lume di speranza per un territorio Il suo libro rientra nella mission di Edizioni Beroe che attraverso l'editoria vuole smuovere le comunità locali. É un onore – conclude l'editore - poter vantare nel mio catalogo le firme prestigiose del prefetto Renato Cortese e della presidente Giuseppa Cassaniti Mastrojeni. Le scuole e le Istituzioni devono lavorare non solo per punire chi sbaglia, ma soprattutto per prevenire e sensibilizzare giovani autisti».

