VIDEO | Fino a fine ottobre per gli aspiranti attori la possibilità di entrare nel prestigioso istituto. Formati finora oltre 200 allievi
Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Un ex carcere del 1900 simbolicamente trasformato in luogo di cultura con celle diventate aule di recitazione, o il cortile per l'ora d'aria oggi teatro. A Cittanova la Scuola di Recitazione della Calabria, fondata dall'attore Walter Cordopatri, diventata ormai un punto di riferimento per la formazione attoriale nel Mezzogiorno porta avanti una missione sociale da un luogo simbolo di rinascita. L'obiettivo è offrire ai giovani del Sud un’opportunità formativa di altissimo livello in un settore che solitamente impone l'emigrazione verso il Nord.
Dal teatro al cinema, dalla voce al corpo, fino alle tecniche di regia e doppiaggio, la SRC, si distingue per l’unicità della sua proposta formativa, sotto la guida all'attore pluripremiato Giorgio Colangeli: è l’unica scuola di recitazione in Italia a includere infatti nel triennio tutte le discipline fondamentali per il mestiere dell’attore, oltre a offrire agli studenti l'opportunità di partecipare a workshop internazionali e residenze artistiche grazie a diverse partnership come quella con l’Università di Kiev. Fino a fine ottobre la possibilità di partecipare, ogni sabato, alle audizioni per il triennio 2025 - 2028.
La SRC ha già formato oltre 200 allievi, alcuni dei quali impegnati in produzioni teatrali, cinematografiche e televisive di rilievo, tra cui: The Good Mothers (Disney+), Bang Bang Baby (Prime Video), Liberi di scegliere (Rai), Trust (FX), Eravamo bambini( RAI Cinema), The First Omen (20th Century Studios / Disney). In linea con la sua visione, la scuola promuove anche iniziative a forte impatto sociale, come laboratori per l’inclusione, cortometraggi a tema civile e collaborazioni con associazioni territoriali.