I sociologi di Catanzaro: «Per la Calabria il post Covid-19 sarà anche peggio»

La ricerca dei docenti dell'Università Magna Grecia Corposanto e Fotino sulle conseguenze sociali della pandemia: «Dopo una prima fase di retorica solidarietà, aumenteranno le diseguaglianze nell'erogazione delle prestazioni e la tensione sociale sarà inevitabile»

316
di Redazione
22 maggio 2020
12:34

«La Calabria, che si ritiene fortunatamente non colpita in maniera pesante, sconterà piuttosto le sue difficoltà nel post Covid-19». Lo dicono Cleto Corposanto, fondatore e direttore del corso di Sociologia all'Università Magna Graecia di Catanzaro e Massimo Fotino, docente universitario, sociologo, giornalista, curatori di un ebook, editato per i tipi di "The diagonales" dal titolo "Covid-19. Le parole diagonali della Sociologia", una ricerca sulle "conseguenze sociali" della pandemia.

«Ci è apparso subito chiaro - rimarcano Corposanto e Fotino - che dopo la prima romantica se non un tantino retorica solidarietà, le cose si sarebbero inasprite. È un rinculo prevedibile. La gente domanderà più attenzione nella cura, più sicurezze, e non solo non le troverà ma vedrà che la corsa alle diseguaglianze nell'erogazione delle prestazioni saranno aumentate. La tensione sociale sarà inevitabile, temiamo».


Secondo Corposanto e Fotino «molto dipenderà da quello che abbiamo chiamato 'il pensiero diagonale', la capacità di uscire dall'individualismo e attraversare con gli altri il cammino problematico che inevitabilmente ci aspetta a livello economico e sociale. Per fare questo dovremo stare molto attenti. Attenti con le parole, ad esempio. Abbiamo erroneamente parlato di 'distanziamento sociale', definendo scelleratamente così quello che è solo un distanziamento fisico».

 

Quanto alla Calabria, spiegano i due sociologi, «non parliamo solo dei grandi mali della regione: disoccupazione, scarsa capacità imprenditoriale, sanità inefficiente. Parliamo della fiducia: già era scarsa prima, figuriamoci adesso. Eppure questa terra avrebbe tante risorse su cui puntare e che l'hanno salvata dalla pandemia: i beni naturali, l'aria, il clima, il cibo, insomma la dimensione fortemente rurale. Ma, e questa è la domanda, riusciranno a produrre rinnovamento? Per decenni c'è stata una centralità di città improduttive, legate ai soli servizi. Riuscirà ora la politica regionale - si chiedono infine Corposanto e Fotino - a ribaltare questo binomio e a far diventare le culture rurali quelle su cui puntare per un riequilibrio sostenibile e umano? Riuscirà, per usare una metafora, a parlare come mangia e come respira?».

GUARDA I NOSTRI LIVE STREAM
Guarda lo streaming live del nostro canale all news Guarda lo streaming di LaC Tv Ascola LaC Radio
top