Un tutorial su Youtube, per cittadini e microimprese, per apprendere le modalità di compilazione della richiesta per il bonus veicoli elettrici in avvio mercoledì 22 ottobre. Click day a partire dalle ore 12. Per poter beneficiare dello sconto sarà necessario accedere allo sportello online che sarà aperto sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. A disposizione ci sono 597 milioni di euro di fondi comunitari. Gli incentivi rientrano nelle misure del Pnrr per la transizione energetica e sono destinati a cittadini e microimprese che vogliano sostituire i propri veicoli con mezzi elettrici di nuova generazione e a emissioni zero. È consentito l’acquisto di un solo veicolo di categoria M1 (a 4 ruote e con un massimo di 8 posti a sedere) per famiglia, il cui prezzo di listino dovrà essere pari o inferiore a 35mila euro.

Due le tipologie di incentivi previste: 11mila euro se in possesso di un Isee in corso di validità fino a 30mila o 9mila euro se in possesso di un Isee in corso di validità compreso fra 30.001 euro e 40mila euro. I richiedenti dovranno risiedere in un’area urbana funzionale, cioè in una città densamente popolata e con una forte incidenza di pendolarismo lavorativo.

La concessione del bonus prevede l’impegno, da parte del beneficiario, a mantenere la proprietà del nuovo veicolo per almeno 24 mesi. Le microimprese, anche esse localizzate o con sede in un’area urbana funzionale, potranno richiedere il bonus per l’acquisto di un massimo di due veicoli elettrici commerciali di categoria N1 e N2 (veicoli destinati al trasporto merci). Per accedere al contributo è necessario rottamare un veicolo termico della medesima categoria di quello acquistato omologato in una classe fino a Euro 5. Per le microimprese sarà inoltre disponibile un link di consultazione diretta del Registro nazionale degli aiuti di Stato (Rna), che consentirà di verificare in tempo reale il plafond residuo ai fini dell'applicazione del regime ''de minimis'', nel pieno rispetto dei massimali previsti dalla normativa europea.

La domanda

Le richieste saranno gestite tramite una piattaforma informatica dedicata, sviluppata da Sogei, che consentirà la registrazione dei beneficiari, dei venditori aderenti all’iniziativa e la generazione dei bonus. Il richiedente deve risultare primo intestatario del veicolo da rottamare da almeno sei mesi e nella domanda presentata dalla persona fisica può chiedere di generare il bonus a favore di un altro componente maggiorenne appartenente al proprio nucleo familiare ai fini Isee. Alla domanda dovrà allegare un’autocertificazione con la quale attesta di essere residente in un’area urbana funzionali, i dati della targa del veicolo da rottamare e l’indicazione del beneficiario del bonus (per le microimprese sono richiesti specifici dati e documenti da allegare).

Il bonus deve essere validato entro 30 giorni dalla sua generazione dal venditore e sarà erogato sotto forma di sconto diretto in fase di acquisto. Sulla piattaforma informatica è pubblicato l’elenco dei venditori presso i quali è possibile effettuare l’acquisto del nuovo veicolo elettrico.