Voci, storie e testimonianze per tentare di interpretare una realtà che continua drammaticamente a segnare la società. Appuntamento con la trasmissione condotta da Pier Paolo Cambareri oggi alle 13 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
Tutti gli articoli di Format LaC Tv
PHOTO
Il conto alla rovescia verso la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne riporta al centro del dibattito pubblico uno dei fenomeni più drammatici e persistenti del nostro tempo. Su questo si concentra la nuova puntata di Dentro la Notizia, format di LaC News24 condotto da Pier Paolo Cambareri in onda alle 13 sul canale 11 del digitale terrestre e sulla piattaforma streaming e on demand LaC Play. Un appuntamento che dà voce a storie e testimonianze per leggere e tentare di interpretare una realtà che continua a segnare profondamente la società italiana e non solo.
La trasmissione si aprirà con il collegamento da Vibo Valentia, dove l’inviata Cristina Iannuzzi seguirà da vicino l’iniziativa promossa dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e dal Comitato Pari Opportunità: la facciata del nuovo Tribunale, nel pomeriggio, verrà illuminata di rosso come richiamo visivo al rispetto delle donne e alla condanna di ogni forma di violenza. Un gesto simbolico che accompagna un lavoro quotidiano, fatto di ascolto, tutela e prevenzione.
Sempre da Vibo arriveranno le voci delle ospiti in esterna. Giusi Fanelli, avvocato e presidente del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati, offrirà una chiave di lettura giuridica e culturale del fenomeno, soffermandosi sul ruolo fondamentale delle professioni forensi nel sostenere le vittime e nel promuovere un cambiamento sociale reale. Accanto a lei, una testimonianza che ha fatto il giro del mondo, quella di Alessia Piperno, travel blogger e attivista per i diritti delle donne, che racconterà la sua esperienza di detenzione in Iran, dove è stata arrestata e trattenuta per 43 giorni nel carcere di Evin. La sua vicenda aprirà una finestra sul tema della violenza istituzionale e sulla condizione femminile in contesti dove i diritti fondamentali vengono quotidianamente negati.
In studio, il confronto proseguirà grazie al contributo di Chiara Gravina, vicepresidente del Centro antiviolenza Roberta Lanzino, per approfondire cosa accade sul territorio calabrese, quali strumenti di protezione sono realmente efficaci e quali criticità continuano a ostacolare le donne nel percorso di uscita dalla violenza.
Un racconto a più voci, tra analisi, testimonianze e strumenti concreti, per ricordare che ogni iniziativa, ogni luce accesa e ogni storia portata allo scoperto contribuiscono a spezzare il silenzio e a costruire una cultura del rispetto.

