Intensificazione dei controlli in tutta Italia da parte dei Carabinieri del Nas sui food truck, sagre e festival street food alla luce degli ultimi episodi di casi di botulino in Calabria e Sardegna. Controlli costanti tutto l'anno, fanno sapere dal Nas, ulteriormente potenziati su tutto il territorio. Dal primo gennaio al 12 agosto, secondo un primo bilancio, risultano sequestri in questi segmenti di attività di erogazione di alimenti, pari a oltre 600mila euro, soprattutto strutture, 300mila solo in questi ultimi giorni; 86 i controlli totali, in base ai dati riportati dall’Ansa, di cui quasi la metà (40) non conformi. 

Il numero dei controlli da parte del Nas comprende sia le ispezioni spot sul singolo food truck che i controlli generali in sagre e festival street food con un numero complessivo di controlli singoli più alto. L'intensificazione dei controlli da parte del Nas in questi ultimi giorni ha portato a maggiori sequestri. In particolare, dal primo gennaio risultano in totale 76 strutture ispezionate, 10 quelle poste sotto sequestro; 778 chili di alimenti e 120 litri di liquidi per 245 unità di prodotto e un valore di quasi 20mila euro. Il valore totale dei sequestri, tra strutture, alimenti e attrezzature per alimenti, ammonta a 608.170 euro mentre le sanzioni amministrative sono state finora 43 a 36.617 euro, quelle penali 6. Le persone segnalate all'autorità amministrativa sono state 33, all'autorità giudiziaria 5. Al 10 agosto il valore dei sequestri ammontava a 300mila euro.