La Calabria torna a far splendere le proprie bellezze nella scena turistica nazionale in occasione del Festival Nazionale de I Borghi più Belli d’Italia che si è tenuto quest'anno a Bellano, in provincia di Lecco, che hanno riscosso un altisonante successo attraverso l’unicità storica, culturale e gastronomica dei territori.

Sei i Borghi che hanno dato lustro alla regione, ciascuno portatore di un patrimonio distintivo che differenziano Oriolo, Rocca Imperiale, Civita, Morano Calabro, Gerace e Santa Severina. La crescita del comparto turistico e agroalimentare hanno evidenziato in particolare la qualità dell’accoglienza, l'impegno nella promozione delle tradizioni locali e l’efficace valorizzazione dei prodotti tipici. 

A spiegare il contesto che ha portato a questo trionfo è Andrea Ponzo, Coordinatore regionale dei Borghi Calabresi che orgogliosamente ha sottolineato  l'ottimo esito a Bellano è il risultato tangibile di una «collaborazione concreta» che ha visto unite amministrazioni locali, proloco, imprese e attività ricettive: «Finalmente i borghi calabresi sono al centro della scena turistica nazionale» ha dichiarato Ponzo, evidenziando che l’attrattiva non è più solo legata al fascino storico ma anche all’eccellenza dei prodotti e delle esperienze offerte. 

Il Festival è stato un’occasione programmatica per rafforzare le sinergie esistenti e per tracciare un nuovo percorso di crescita sostenibile per tutti i territori coinvolti. Ma tanto ancora si può fare, Ponzo ha infatti concluso con una chiara visione per il futuro: «Questo è solo il primo passo verso una visione condivisa e competitiva che valorizzi a pieno l’identità dei nostri borghi.» La strada da seguire, ha ribadito, è quella di continuare a lavorare in sintonia con gli enti regionali e nazionali per sostenere con forza la promozione delle eccellenze calabresi.