Tre giornate di confronto tra esperti di diabete e obesità con la partecipazione dei maggiori specialisti italiani. A impreziosire l’evento, la sfilata di gioielli del maestro orafo Michele Affidato, simbolo dell’incontro tra ricerca, bellezza e innovazione
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Si è svolto a Vibo Valentia il XXIV Congresso Nazionale sulle Malattie Metaboliche, un appuntamento di grande rilievo scientifico che ha riunito i maggiori specialisti italiani in tema di diabete, metabolismo e obesità. Tre giornate di confronto, approfondimento e dialogo tra esperti, dedicate alle nuove strategie cliniche, alle soluzioni tecnologiche e alle terapie di ultima generazione.
L’evento, organizzato sotto la presidenza di Giuseppe Crispino, endocrinologo e diabetologo vibonese, ha rappresentato un importante momento di crescita e riflessione per la comunità scientifica. Accanto a lui, Giancarlo Tonolo, presidente nazionale Simdo, ha sottolineato come «l’approccio multidisciplinare sia oggi la chiave per una gestione efficace delle patologie metaboliche».
Il congresso non è stato soltanto un’occasione di confronto scientifico, ma anche un momento di umanità, speranza e bellezza. La dimensione culturale dell’evento è stata infatti arricchita dalla partecipazione del maestro orafo Michele Affidato, Ambasciatore dell’arte orafa calabrese nel mondo, che ha presentato una sfilata esclusiva con le sue creazioni più rappresentative.
Un percorso di eleganza e simbolismo, quello firmato da Affidato, che ha proposto ai partecipanti giunti da tutta Italia la collezione “L’evoluzione del gioiello dall’antica Magna Grecia ai nostri giorni”, unendo idealmente la tradizione artistica calabrese con la ricerca scientifica contemporanea.
Un connubio tra scienza e arte, tra ricerca e creatività, che ha dato al congresso un valore aggiunto, trasformando un evento scientifico in un messaggio di speranza e innovazione per il futuro della medicina e della salute.

