Uno degli appuntamenti culturali più attesi in Calabria organizzato dall’associazione culturale Kalomena. Il via ufficiale il 15 novembre. In cartellone: Vittoria Belvedere, Massimo Lopez e tanti altri. Il presidente Girolamo Demaria: «Saranno cinque mesi con grandi artisti di livello nazionale»
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Un ponte tra memoria e innovazione, tra arte e pensiero. Un'occasione per rafforzare il rapporto tra il teatro e la comunità, e raggiungere una fascia di pubblico da tutta la regione. È stata presentata la ventiduesima stagione artistica del “Teatro Gentile” di Cittanova, organizzata dall’associazione culturale Kalomena, attiva da più di trent’anni. Presso la hall dell’affascinante struttura, sono state illustrate le attività teatrali che avranno il via ufficiale a partire dal 15 novembre e si protrarranno per cinque mesi. Un ciclo di eventi nazionali e internazionali, spettacoli, appuntamenti culturali, degustazioni e molto altro.
«Saranno cinque mesi con i più grandi nomi del teatro nazionale – ha dichiarato Girolamo Demaria, Presidente dell’Associazione Culturale Kalomena -.Abbiamo abituato bene il nostro pubblico, che ormai ha il palato raffinato. Il teatro di Cittanova è un avamposto culturale del territorio. Inoltre, tornerà il premio "Ulivo Mediterraneo" che assegneremo a una personalità di rilievo. Collaboriamo anche con le attività produttive locali, ci sarà il teatro gourmet con alcune degustazioni dei prodotti di eccellenza del territorio. Avremo il teatro con gli studenti e la collaborazione con la Scuola di recitazione della Calabria».
L’evento è stato riconosciuto dalla città metropolitana di Reggio Calabria per la sua alta valenza identitaria e gode del patrocinio del Comune. La Regione Calabria, riconoscendo alla stagione teatrale le caratteristiche e i requisiti di continuità e professionalità, l’ha accreditata deliberandone l'iscrizione nel registro regionale del teatro. Di sicuro, rappresenta uno degli appuntamenti del settore più attesi in Calabria, che elevano Cittanova a centro culturale punto di riferimento nel panorama regionale.
«Un programma di alta qualità indirizzato verso l'impegno sociale e civico – ha affermato il sindaco di Cittanova, Domenico Antico-. Questo perché alle nostre latitudini, nelle nostre città del Sud, una rassegna culturale deve lanciare un messaggio positivo e sociale. Rappresenta un orgoglio per Cittanova».
La stagione teatrale 2025/2026, come ormai consuetudine, è sostenuta dalla BCC-Banca della Calabria Ulteriore del presidente Gregorio Ferrari: «Abbiamo voluto riconfermare il supporto, in linea con quello che è lo scopo sociale della nostra banca, cioè investire nel territorio, sostenere la comunità e la cultura».
Il programma
La programmazione spazia tra generi differenti. Un incontro tra emozioni e talento, con artisti e compagnie di altissimo livello e un cartellone vario, con una contaminazione tra generi, linguaggi e sensibilità, all’insegna del divertimento intelligente, della riflessione e dell’impegno civile. Un autentico viaggio tra classici e produzioni contemporanee, per soddisfare i gusti di ogni spettatore, dagli appassionati del dramma agli amanti della commedia.
Sabato 15 novembre: Amanda Sandrelli, “La bisbetica domata” di William Shakespeare;
Venerdì 5 dicembre: Roberto Saviano, “L' amore mio non muore” tratto dall' omonimo libro;
Venerdì 12 dicembre: Giovanni Esposito, Nunzia Schiano, “Benvenuti in casa Esposito”, regia di Alessandro Siani;
Giovedì 15 gennaio: Massimo Lopez, Tullio Solenghi, “Dove eravamo rimasti”, di M.Lopez e T.Solenghi;
Giovedì 29 gennaio: Carlo Buccirosso, “Qualcosa è andato storto”, di C.Buccirosso;
Venerdì 13 febbraio: Enrico Guarnieri, “Il berretto a sonagli”, di Luigi Pirandello;
Domenica 22 febbraio: Biagio Izzo, “L'arte della truffa”, regia di Augusto Fornari;
Martedì 10 marzo: Cesare Bocci, Vittoria Belvedere, “Indovina chi viene a cena”, di William Arthur Rose.
La campagna abbonamenti inizierà sabato 27 settembre, mentre i biglietti dei singoli spettacoli sono già in vendita su Vivaticket. Per ulteriori info rivolgersi a Kalomena@libero.it o visitare il sito www.associazionekalomena.it