Domenica 7 settembre la Riserva di Spezzano della Sila ospita l’ultimo evento del 2025: un viaggio sonoro tra chitarra battente, lira calabrese e racconti di tradizione popolare
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Si avvicina l’ultimo appuntamento dell’estate ai Giganti della Sila: domenica 7 settembre, dalle 17 alle 19, la Riserva ospiterà
“Le musiche tradizionali della Calabria tra i Giganti della Sila” . Un evento speciale che chiude il calendario 2025 delle Sere FAI d’Estate e che accompagnerà i visitatori in un viaggio sonoro e narrativo tra antiche melodie e strumenti popolari calabresi.Sono state quasi 400 le iniziative che fino a inizio settembre 2025 hanno animato 30 Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in 14 regioni - dal Piemonte alla Sicilia, dalla Puglia alla Lombardia, passando per l’Umbria e le Marche - nell’ambito delle Sere FAI d’Estate, il ricco e variegato programma di eventi e visite speciali che vedrà prolungare straordinariamente l’orario di apertura dei Beni della Fondazione per ampliare le attività proposte al pubblico e offrire esperienze uniche, dal tramonto a mezzanotte.
Godendo della particolare atmosfera delle sere estive, è stato possibile passare del tempo a contatto con la natura, fare picnic sul prato al calar del sole, aperitivi al tramonto tra alberi centenari e cene all’aperto a lume di candela e anche assistere a concerti, proiezioni di film e spettacoli sotto le stelle oltre che a piccole lezioni di astronomia. E ancora, prendere parte a visite al chiaro di luna e a incontri serali dedicati all’arte e alla letteratura e scoprire le bellezze e le peculiarità dei territori che circondano i Beni del FAI, grazie a iniziative che hanno valorizzato le tradizioni e i prodotti locali e a trekking e passeggiate all’imbrunire.
Dai trekking al tramonto alla scoperta delle peculiarità naturalistiche e paesaggistiche dell’altipiano silano ai concerti di musiche tradizionali della Calabria che vedranno il musicista Francesco Denaro eseguire brani della tradizione popolare con strumenti tipici del territorio, passando per le serate a tema astronomia e per le speciali sessioni di immersione forestale, passeggiate rilassanti e gradualmente immersive all’interno del bosco accompagnati dalla guida Tommaso Talerico, sono stati numerosi gli appuntamenti proposti fino al 7 settembre ai Giganti della Sila e Casino Mollo a Spezzano della Sila, in provincia di Cosenza.
Il Casino Mollo - seicentesco casino di caccia donato al FAI da Giovanna, Beatrice e Maria Silvia Mollo nel 2016 e oggi al centro di un importante progetto di restauro e valorizzazione, in cui sono stati inaugurati il 15 luglio nuovi spazi e servizi di accoglienza per il pubblico - sorge a fianco della Riserva Naturale I Giganti della Sila, area naturale protetta situata nel cuore del Parco Nazionale della Sila, affidata alla Fondazione in comodato d’uso dall’Ente Parco nel 2016 per 20 anni.
Ecco l’ultimo evento del 2025
Domenica 7 settembre, dalle 17 alle 19, la Riserva de I Giganti della Sila ospiterà l’ultimo evento in programma per quest’anno: un viaggio tra “Le musiche tradizionali della Calabria tra i Giganti della Sila”
Il patrimonio popolare calabrese è infatti tra i più ricchi d’Italia, grazie a un repertorio musicale che custodisce melodie antiche e strumenti unici. A guidare il pubblico in questo percorso sarà il sopracitato Francesco Denaro. Per l’occasione porterà con sé due strumenti simbolo della cultura immateriale calabrese: “la chitarra battente e la lira calabrese e cretese”.
Durante il concerto gli spettatori potranno scoprire come molte melodie “hanno radici comuni con musiche e canti popolari di altre parti del mondo”, pur mantenendo “uno stretto legame con la terra e le comunità che la abitano”. Le esecuzioni saranno arricchite da racconti e curiosità legate agli strumenti, trasformando la serata in un’esperienza di ascolto ma anche di narrazione e memoria.
Costo del biglietto di ingresso per gli eventi:
Intero 20 €; Ridotto ragazzi 6-18 anni 15 €; iscritti FAI 10 €; Residenti e Studenti 19-25 anni: 15 €; Famiglia (2 adulti + ragazzi 6-18 anni) 65 €.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
I Giganti della Sila e Casino Mollo, Località Croce di Magara, Spezzano della Sila (CS)
www.gigantidellasila.it; tel. 366 6152986; faisila@fondoambiente.it