Dalle antiche vie infestate di Decollatura a esperienze horror-arte a Cosenza, passando per laboratori storici a Cassano all’Ionio e alle escape room nel cuore di Catanzaro fino alla famigerata zombie walk: la Calabria si prepara a celebrare una Halloween ricca di eventi per tutte le età
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Aria di autunno, zucche ad ogni angolo e bambini che anche a queste latitutini iniziano ad abituarsi al “dolcetto o scherzetto” americano e iniziano a mascherarsi da mostriciattoli, streghette e fantasmini: inutile negarlo, Halloween ormai è diventato un appuntamento fisso anche a queste latitudini ed in Calabria sono tante le attività e gli eventi allestiti per grandi e piccini, dai veri e propri villaggi infestati agli appuntamenti che coniugano cultura e tradizioni.
Per questo, quella che vi proponiamo è la nostra selezione per avere un Halloween davvero imperdibile.
Passaggio Infestato – Decollatura (31 ottobre-2 novembre 2025)
Nel borgo di Passaggio a Decollatura si accende per tre notti l’evento horror più atteso dell’autunno calabrese: Passaggio Infestato. L’Associazione Passaggiari Avanti trasforma il centro storico in un set spettrale, dove vicoli oscuri, case abbandonate e scenografie curate nei minimi dettagli diventano teatro di un vero e proprio percorso dell’orrore immersivo. Gli abitanti del borgo partecipano attivamente, diventando attori volontari in performance che mescolano leggenda, mistero e gioco. Al calar del sole, si accendono giochi di luce e suono, mentre dalle 21:00 si aprono i cancelli di un’esperienza che unisce paura e divertimento, con music-set finali per chiudere la serata in modo più leggero. L’evento, nato per rivitalizzare il borgo e attrarre pubblico da tutta la Calabria, propone anche itinerari adatti alle famiglie e momenti più adatti a un pubblico adulto, confermandosi come meta di richiamo per chi cerca un Halloween “diverso”.
ComunHalloween 2025 – Catanzaro (31 ottobre-1 novembre 2025)
Nel cuore del centro storico di Catanzaro, il Cinema Teatro Comunale si trasforma in un gigantesco labirinto di emozioni, con la quinta edizione di ComunHalloween. Per due giorni, il teatro ospita due esperienze escape-room differenti: una pensata per i più giovani fino a 16 anni, intitolata “E se Harry fosse cattivo?”, che dopo le ore 18 conduce in una sorta di Hogwarts alternativa, e una più adrenalinica dedicata agli adulti, “Non aprite quella porta”, con ingresso dalle 18 alle 24. Il teatro cambia vocazione: dalle recite al mistero, dalle poltrone al brivido. Le prenotazioni sono già aperte e lo spazio diventa centro di attrazione non solo per la città, ma per l’intera regione. Un Halloween culturale, esperienziale, che rinnova la vocazione del teatro come luogo di incontro e non solo di spettacolo.
La Notte dei Maghi – Fuscaldo, Riviera dei Cedri (31 ottobre 2025)
Per chi cerca un’alternativa più “fantasy” che horror puro, Fuscaldo sulla Riviera dei Cedri propone La Notte dei Maghi: il centro storico si trasforma in una scuola a cielo aperto ispirata al mondo della magia. Dalle 16:30 in poi si susseguono attività per famiglie e giovani: smistamento nelle “Case” magiche, spettacoli di illusionismo, e un grande Ballo dei Maghi. Il borgo rivive la sua vocazione legata alle tradizioni e al paesaggio, offrendo un’esperienza tematica che unisce festa, travestimento e partecipazione attiva. Un Halloween diverso, più leggero ma curato nei dettagli, che punta alla partecipazione anche dei più piccoli, in un contesto suggestivo e naturale.
Arte da Brivido – Misteri tra le Tele – Cosenza (31 ottobre 2025)
La celebrazione di Halloween entra anche nei musei e nelle gallerie calabresi: la Galleria Nazionale di Cosenza ospita “Arte da Brivido – Misteri tra le Tele”, un evento serale che apre le porte dell’arte all’immaginario del brivido. A partire dalle ore 17, per i bambini, ma con tour anche per adulti, si propone un percorso tra capolavori e misteri, dove le opere diventano spunto per giochi di luce, narrazioni e riflessioni. La proposta culturale di Halloween si allarga: non solo zucche e travestimenti, ma arte, storia, intrattenimento e coinvolgimento. Per chi vuole vivere la notte del 31 ottobre con un approccio diverso, questo evento è perfetto.
L’Ultimo Viaggio: gli Antichi e l’Aldilà – Cassano all’Ionio (31 ottobre 2025)
Una proposta educativa e originale per famiglie e bambini: al Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, a Cassano all’Ionio, venerdì 31 ottobre si tiene “Halloween al Museo! – L’Ultimo Viaggio: gli Antichi e l’Aldilà”. Dalle ore 16:00, i giovani partecipanti (8-12 anni) potranno prendere parte a uno scavo simulato e a un percorso guidato sulle pratiche funerarie delle antiche civiltà greche e romane, scoprendo come venivano accompagnati i defunti nel “grande viaggio”. Un evento che unisce storia, didattica e divertimento in un contesto affascinante, pensato per avvicinare le generazioni più giovani al patrimonio archeologico nel giorno più “misterioso” dell’anno. La prenotazione è obbligatoria.
Zombie Walk 2025 – Reggio Calabria (31 ottobre 2025)
Reggio Calabria si prepara a vivere una notte da brivido con la Zombie Walk 2025, l’evento più irriverente e spettacolare del weekend di Halloween. Il 31 ottobre, a partire dalle ore 16:00, Piazza De Nava diventerà il punto di ritrovo per centinaia di “non morti” pronti a invadere le vie del centro in un corteo spettrale tra musica, effetti speciali e performance dal vivo.
L’iniziativa, ormai appuntamento fisso per gli appassionati del genere horror, nasce come una festa urbana collettiva che mescola cosplay, make-up artistico e teatro di strada. Professionisti e truccatori locali trasformeranno i partecipanti in zombie e creature inquietanti, creando un colpo d’occhio suggestivo che anima la città fino a tarda sera. Non mancheranno set fotografici, contest per i migliori costumi e momenti musicali a tema dark, con dj set e band locali. L’obiettivo è unire divertimento, spettacolo e creatività in una serata che porta Reggio Calabria nel circuito nazionale delle “zombie walk” italiane, tra ironia e cultura pop.







