Si terrà domenica 28 settembre nel suggestivo paese dell'entroterra catanzarese una serata di musica e di riflessione nel ricordo dell’apprezzato artista definito da Gino Paoli "il più grande di tutti"
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Nel cuore della Calabria, domenica 28 settembre alle ore 18, il Chiostro del municipio di Taverna si trasformerà in un palco d'eccezione per "Piero Ciampi - In Sila 66 anni dopo", un evento che intende rendere omaggio ad uno dei più grandi cantautori e poeti italiani, Piero Ciampi, livornese di nascita (1934) e calabrese d'adozione, scomparso nel 1980.
L'iniziativa, frutto della collaborazione tra "CulturaSila" e "Calabria Letteraria" con il patrocinio dei comuni di Catanzaro e Taverna, celebra un artista a 66 anni dalla sua prima visita in Sila ed il cui genio ha lasciato un'impronta indelebile nella musica italiana, come sottolineato dalle parole di Gino Paoli che lo definì "il più grande di tutti". Ciampi viveva un legame profondo e duraturo con la Calabria: un connubio ricco di storie, canzoni e personaggi che sarà al centro della serata a lui dedicata.
L'evento, ad ingresso libero e destinato ad unire musica e riflessione, vedrà sotto i riflettori Lucia Rango (voce), Nathalia Sales (voce), Jennà Romano (voce e chitarra) ed Enrico De Angelis (voce narrante).
La presentazione della kermesse, avvenuta attraverso una conferenza stampa, si è tenuta nella sala concerti del Palazzo municipale di Catanzaro e ha contato sulla presenza del presidente dell'associazione "Cultura Sila" Chiaffredo Manno, del presidente di "Calabria Letteraria" Pasquale Talarico, del sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita, del primo cittadino di Taverna Sebastiano Talarico e della cantante Lucia Rango.
Ricordare Piero Ciampi significa preservare un patrimonio culturale fatto di parole intense e melodie che toccano l'animo, capaci di trascendere il tempo e di parlare ancora oggi a chi cerca nella musica e nella poesia un rifugio per l'emozione e la riflessione. La sua opera continua a essere una fonte di ispirazione per artisti e appassionati, testimoniando la vitalità di un lascito artistico che rimane attuale e profondamente umano. In un'epoca in cui la canzone d'autore italiana ha espresso alcune delle sue voci più significative, Ciampi resta una figura di riferimento per la sua capacità di unire più linguaggi e un sentire autentico, rendendo ancora più prezioso e meritevole di celebrazione il tributo per lui pensato.