Il centro storico del borgo reggino dal 21 al 24 agosto sarà protagonista della XXVII edizione della kermesse
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Spettacoli, danze, workshop e momenti di incontro culturale animeranno, dalle 18 e fino all'alba, il centro storico di Caulonia dal 21 al 24 agosto.
Torna infatti la XXVII edizione del Kaulonia tarantella festival, «il più longevo evento dedicato alla musica popolare calabrese» sottolineano gli organizzatori.
L'appuntamento è organizzato dal Comune di Caulonia con il sostegno della Regione Calabria e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Quest'anno il filo conduttore sarà la pace, un tema, è scritto in una nota, «che attraverserà concerti, incontri e attività trasformando per quattro giorni il borgo reggino in un grande palcoscenico a cielo aperto. Oggi più che mai, infatti, il festival si propone come un ponte musicale e culturale tra popoli e generazioni, un invito a ritrovarsi e a celebrare insieme, sotto il segno della musica, il valore universale dell'armonia».
Le attività, sotto la direzione artistica di Morgan e Mimmo Cavallaro, inizieranno presso l'affresco bizantino dove, dalle ore 19.00 alle ore 21.30, si svolgeranno presentazioni di libri, performance e approfondimenti musicali. Gli appuntamenti preserali prenderanno vita in Piazza Seggio per poi culminare con i grandi concerti in Piazza Mese, teatro di esibizioni di artisti nazionali e internazionali, e con le danze che proseguiranno fino al mattino nello storico "Sperone di Caulonia". In Piazza Mese, cuore pulsante del Festival, invece, prenderà vita la musica.
Il 21 agosto l'apertura sarà affidata a Movimento Terra, seguita dall'ensemble Calabria Orchestra che, insieme a Morgan, proporrà un incontro tra la canzone d'autore e le radici popolari calabresi. A chiudere la prima serata le voci dei Cantori di Carpino. Il 22 agosto dalla Tarantella di Montemarano, simbolo della Campania e del suo carnevale musicale, si passerà alla cantautrice e produttrice calabrese Sarafine per approdare a L'Orchestraccia. Il 23 agosto sarà la volta di Carlo Faiello, seguito dalla presenza di Lina Sastri. A chiudere la serata il gruppo Son'abballu.
Il 24 il finale con Mimmo Cavallaro e Morgan che uniranno le loro voci e il loro carisma. Sul palco anche Nour Eddine Fatty, Pietro Cirillo e Marcello Cirillo. Le serate dal 21 al 23 agosto saranno presentate da Manuela Cricelli ed Erminio Niceforo, mentre la serata del 24 agosto sarà presentata da Elena Presta ed Erminio Niceforo. Accanto ai concerti, il festival proporrà un calendario di incontri culturali e contaminazioni tra arti e linguaggi, capaci di raccontare la tradizione da prospettive inedite.