Giselle”, il balletto più classico per antonomasia, musicato da Adolphe-Charles Adam, nell'interpretazione del Ballet de Barcelona, la seconda compagnia di danza più importante di Spagna, dopo quella nazionale, approda al Teatro “Rendano” di Cosenza, venerdì 31 ottobre, alle ore 20,30, per il secondo appuntamento della stagione 2025 dedicato alla danza, dopo “Bolero Loop Escape”.

 A curare la rimessa in scena delle storiche coreografie di Jean Coralli e Jules Perrot, è il coreografo Leandro Perez Sanabria, che ha avuto modo di dimostrare la sua grande versatilità, con il Balletto Nazionale Cubano, attraverso un repertorio di opere romantiche, classiche, neoclassiche e contemporanee che ne hanno contrassegnato l'attività, prima di ballerino ed ora di coreografo, fino ad arrivare a ricoprire, attualmente, il ruolo di primo maestro di ballo del Ballet de Barcelona.

“Giselle” esplora i temi dell'amore, del tradimento, del perdono e della redenzione. Il balletto contrappone l'eterea bellezza del mondo soprannaturale alla dura realtà delle emozioni umane, mostrando il potere dell'amore di trascendere persino la morte. Quella che sarà presentata al Rendano di Cosenza dal Ballet de Barcelona, fondato da Chase Johnsey, attuale direttore artistico della compagnia, e da Carolina Masjuan, sarà una versione di “Giselle” fedele e rispettosa del modello originale.

Preservando musica, libretto e tutti gli elementi essenziali, questa produzione darà vita ad una storia senza tempo, intrisa com'è di temi universali, circostanza che rende “Giselle” il balletto più amato di tutti i tempi. Pur rispettando scenografie e costumi tradizionali, la versione proposta al Rendano dal Ballet de Barcelona abbraccia anche tecnologie all'avanguardia per ricreare il realismo delle scene, offrendo così un'esperienza vivida e appassionante per il pubblico.

«Nell’immaginario collettivo – sottolinea Chiara Giordano, direttore artistico della stagione del Rendano - dire danza classica e dire Giselle sono una cosa sola. Generazioni di appassionati, ma anche di pubblico trasversale, di allievi, ma anche di professionisti, hanno visto in Giselle il simbolo di tutte quelle caratteristiche che fanno della danza classica un mondo quasi a sé, dove eleganza, grazia e fantasia rivelano un fascino indimenticabile senza tempo. Il Ballet De Barcellona mette in scena tutto questo con l’energia di danzatori che coniugano entusiasmo e disciplina, matrici diverse e comune denominatore di una tecnica sopraffina, credibili in contesti di prestigio con numerose tournée all’estero. Altro aspetto, certamente non trascurabile, è che il Ballet de Barcellona è fondato sui principi di equo trattamento, trasparenza e inclusione, libero da aspettative corporee irrealistiche e senza discriminazioni etniche o di genere, abbracciando la diversità e l’uguaglianza al suo interno, con risultati di altissimo profilo».