Venerdì 22 agosto alle 22.00, nella rassegna Armonie d’Arte, torna dopo anni un appuntamento speciale dedicato al Parco archeologico di Scolacium di Borgia, storica “casa” del Festival. L’occasione celebra un quarto di secolo di attività con una produzione site specific, una creazione scenica storico-fantastica firmata dal Festival stesso.

La performance, intitolata “L’ultima notte di Scolacium”, nasce dal soggetto di Chiara Giordano e Francesco Brancatella, quest’ultimo autore della drammaturgia e giornalista Rai già inviato speciale per Tg1 e Tv7. Si tratta di una ripresa rielaborata e riallestita – a cura di Chiara Giordano e Filippo Stabile – del grande musical storico prodotto dal Festival nel 2014, in uno stile più minimalista.

La colonna sonora vede musiche originali di Nicola Piovani, affiancate quest’anno da brani di Paolo Sergio Marr. La creazione 2025 mantiene un respiro epico, tra storia e leggenda, musica, narrazione, danza e proiezioni digitali che ricostruiscono la maestosa chiesa abaziale di Scolacium.

Lo spettatore, introdotto da un breve talk di Ulderico Nisticò nei panni di Goffredo Malaterra, viene immerso in una dimensione poetica e quasi metafisica, trasportato nell’epopea medievale dei Normanni. La performance unisce temi musicali emozionali, drammaturgia acuta e poetica, e danza – con coreografie di Elisa Barucchieri e Filippo Stabile – per celebrare il “Transito” dei Normanni in Calabria, la cui presenza è ancora visibile nelle antiche mura del territorio.

Il cast comprende attori di rilievo come Pino Quartullo e Sebastiano Somma, insieme a figure femminili di spicco come Loredana Cannata e Morgana Forcella, al talento di Enrico Oetiker e alla raffinata danza della Compagnia Resextentia.

La serata si concluderà con un brindisi per i 25 anni di Armonie d’Arte Festival a Scolacium e alle sue future notti di spettacolo.

Tutte le informazioni su www.armoniedarte.com e sui canali social del Festival.