Altro clamoroso bagno di folla al Reggio Live Fest 2025. Questa volta, nella quarta serata del Festival, ad essere sommerso da una marea di gente in riva allo Stretto è stato il cantautore e rapper Fred De Palma. Dopo l’emozionante omaggio a Lucio Battisti di Maurizio Vandelli della prima serata, i trent’anni di carriera di Irene Grandi nella seconda e l’incantevole concerto di Raphael Gualazzi, lo spazio riservato ai giovani con uno dei loro idoli, il torinese Federico Palana in arte Fred De Palma, è stato premiato da un’invasione colorata di giovani e giovanissimi, molti accompagnati dai loro genitori.

Il grande festival diretto da Ruggero Pegna e organizzato dalla sua Show Net con il contributo di Regione Calabria - brand Calabria Straordinaria, Comune e Città Metropolitana di Reggio Calabria, ha centrato un altro straordinario successo, riempendo il Lungomare Italo Falcomatà della bellissima Città dello Stretto con migliaia di presenze, stimate in oltre ventimila. Un’autentica distesa festosa che ha trasformato il chilometro più bello d’Italia in una immensa ed entusiasmante discoteca.

L’imponente kermesse musicale, che prevede ben sette giorni consecutivi di concerti, culminanti per volontà del sindaco Giuseppe Falcomatà con la serata finale della sentitissima Festività Mariana del 16 settembre, quando arriverà Serena Brancale, ha messo a segno un altro magnifico record, con un’ennesima eccezionale cornice di pubblico che ha superato ogni previsione. Accompagnato da due dj e da due scatenate ballerine, Fred De Palma ha subito acceso l’entusiasmo incontenibile dei suoi fan con tutte le celebri hit, incise da F.D.P. del 2012 ad oggi. Autore di alcuni dei più radiodiffusi successi e tormentoni degli ultimi anni, ha portato dal vivo tutti i brani con cui ha scalato le classifiche italiane e internazionali, alcuni eseguiti anche in coppia con altri artisti, come "Una volta ancora” e “D’estate non vale” con Ana Mena, “Notte cattiva” con Guè, “Mmh” con Rose Villain, “Sexy rave” con Baby Gang.

A mandare in delirio il pubblico, sono arrivati gli ultimi singoli “Barrio Lambada” e “Gli occhi su di noi”, colonna sonora dell’estate 2025. Da autentico recordman che ha conquistato tutte le prime posizioni, Fimi, Spotify, YouTube, ITunes, totalizzando centinaia di milioni di streaming su Spotify e visualizzazioni su YouTube, Fred De Palma ha saputo ringraziare anche a Reggio i suoi fan per tutto l’affetto, coinvolgendo alcuni di loro persino nel concerto. Applauditissimi, infatti, anche i simpatici siparietti di freestyle con due ragazzi “volontari”, abili in queste performance, chiamati sul palcoscenico a duellare con lui a raffiche di parole improvvisate, come prevede il genere.

Sul finire, sono arrivati pure alcuni piccoli fan, un gruppo di ragazze e ragazzi arrivati da Paola, che lo avevano atteso sin dal tardo pomeriggio fino all’arrivo nel backstage. “Vi va di ballare con me?”, la domanda del rapper. E la risposta, ovviamente, è stata la corsa sul palcoscenico, increduli e con gli occhi lucidi. A riscaldare gli animi, in attesa del suo live esplosivo, ci ha pensato il dj reggino Mjx, Domenico Ieracitano, che ha fatto ballare al ritmo dei principali successi dance degli ultimi anni.

Soddisfatto per l’andamento del festival l’organizzatore e direttore artistico Ruggero Pegna: «Sono felice che sia stata apprezzata la scelta di toccare più generi, target ed età. I numeri di presenze si commentano da soli; mi piace anche sottolineare l’altissimo livello scenotecnico e organizzativo del festival, di qualità assoluta, uno sforzo enorme e complesso che ha conquistato reggini e turisti». Stessa soddisfazione ha espresso il sindaco Giuseppe Falcomatà che, aderendo a questo progetto vincitore di bando regionale per «eventi di grande interesse turistico, ha contribuito ad arricchire le sentitissime Festività Mariane, partite proprio ieri, con un festival di sette giorni consecutivi che è già patrimonio della Città».

Stasera si cambia decisamente musica. La diversità di generi abbraccerà ben due gruppi musicali, con il doppio concerto di Patagarri e Bandabardò. Il giovanissimo quintetto jazz-swing milanese, finalista di X Factor dello scorso anno, formato da Francesco Parazzoli, tromba e voce, Jacopo Protti, chitarra, Daniele Corradi, chitarra, Giovanni Monaco, clarinetto e sassofono, Arturo Monico, trombone e percussioni, condividerà il palcoscenico con i veterani fiorentini della Bandabardò. Una miscela esplosiva che infiammerà tutto il lungomare tra sonorità gipsy, jazz, swing, folk e combact rock.

Domani altra serata dedicata ai giovanissimi, con il live di Settembre, vincitore di Sanremo 2025 sezione Nuove Proposte con il brano Vertebre e dei Premi della Critica Mia Martini, della Sala Stampa Lucio Dalla e del Premio Enzo Jannacci per la Migliore Interpretazione. La serata sarà aperta dal cantautore reggino Domenico Lione, in arte Lio, vincitore del Premio della Critica al Festival di Castrocaro e dalla cantautrice Hanami.

Gran finale martedì 16 settembre con la regina del 2025, la cantautrice e polistrumentista Serena Brancale, una delle voci più originali del panorama musicale internazionale. A chiudere, dopo la mezzanotte, ci sarà il consueto e straordinario spettacolo pirotecnico sullo Stretto, con la Sicilia a fare da cornice. Il Reggio Live Fest diventerà uno speciale televisivo di Gran Galà Italia, condotto da Elena Presti, la conduttrice, attrice e cantante, che ogni sera sta introducendo i vari live, un programma trasmesso su oltre cento tv in tutta Italia.