Oggi l’accensione della lampada votiva. Domani la benedizione del mare con il santo Mantello, domenica la processione. Previsti anche fiere, concerti musicali e spettacoli pirotecnici
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Sebbene la memoria liturgica sia il 2 aprile, la città di Paola festeggia solennemente il suo Santo i primi giorni di maggio, con conclusione giorno 4. Le principali funzioni religiose sono: l’accensione della lampada votiva, che celebra il patronato di san Francesco sulla Regione Calabria (2 maggio); il Patrono della gente di mare viene ricordato il 3 maggio in occasione della benedizione del mare con il santo Mantello; il 4 maggio – culmine di tutti i festeggiamenti – il busto argenteo del Patrono della città di Paola viene portato a spalla in processione per le vie cittadine.
Al ricco programma religioso, nella città vestita a festa, si affianca un programma civile caratterizzato da fiere, concerti musicali pubblici, spettacoli pirotecnici.
Il motivo di questa festa è molto antico; risale, infatti, all’evento della canonizzazione, avvenuta il 1° maggio del 1519. Erano passati soltanto dodici anni dalla morte in Francia di Francesco di Paola, quando papa Leone X, dopo un regolare processo canonico, lo volle innalzare agli onori degli altari.
La notizia a Paola arrivò solo tre giorni dopo, motivo per cui i cittadini paolani continuano a festeggiare solennemente il loro Santo il 4 maggio. Nel corso dei secoli, la festa di maggio continuò ad essere celebrata in aggiunta a quelle che fanno memoria della nascita (27 marzo), della morte (2 aprile) e della protezione del Santo alla sua città in occasione di devastanti terremoti.
Fu, però, solennizzata a partire dal 1904, anche per festeggiare il ritorno dei padri Minimi nel Convento di Paola, dal quale erano stati allontanati a seguito dell’Unità d’Italia e fino al 1901 a causa del decreto di soppressione degli ordini religiosi.
Il programma dei festeggiamenti
VENERDÌ 2 MAGGIO 2025
SS. MESSE ore 7 – 9 – 11.30 – 17.30
ore 9: Ospedale S. Francesco – Visita del simulacro del Santo – Santa Messa.
RITO DELLA LAMPADA VOTIVA ore 16. 30: Piazzale del Santuario: Accoglienza del Sig. Governatore della Calabria, Roberto Occhiuto, dei Presidenti delle Province, dei sindaci, delle rappresentanze municipali della Regione, delle forze armate, delle forze dell’ordine, delle autorità civili, militari e religiose.
ore 17: Corteo verso la Chiesa grande – Saluti istituzionali e offerta dell’olio da parte dei Presidenti delle cinque Province calabresi (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia).
ore 17. 30: Solenne concelebrazione Eucaristica presieduta dal Rev.mo Correttore Generale dell’Ordine dei Minimi, P. Gregorio COLATORTI – Accensione della Lampada votiva da parte del Presidente della Regione Calabria, on. Roberto Occhiuto.
SABATO 3 MAGGIO 2025
SS. MESSE ore 7 – 9 – 11.30 – 18
ore 9. 30: Casa Circondariale – Visita del simulacro del Santo – Santa Messa. Al rientro: Palazzo di Giustizia – Visita del simulacro del Santo – breve momento di preghiera.
RITO DEL SACRO MANTELLO
ore 15. 45: Porto di Cetraro: Arrivo del Sacro Mantello (in forma privata) e celebrazione della S. Messa.
ore 16. 30: Imbarco del Sacro Mantello sulla motovedetta della Capitaneria di Porto – Corteo di barche e processione a mare fino al lido di Paola.
ore 18. 30: Arrivo sulle acque di Paola – Celebrazione della Parola. Benedizione del mare e lancio della corona di alloro in memoria dei Marittimi. Sbarco del Sacro Mantello e ripresa della processione: Capo Vaticano, Via dei Pignatari, Via San Rocco, Via del Cannone, Piazza IV Novembre. Declamazione di alcuni brani tratti dagli scritti di san Francesco di Paola sulla Pace – Messaggio da parte di S. E. R. card. Angelo DE DONATIS, Penitenziere Maggiore di S. R. C. Ripresa della processione fino alla Chiesa di Montevergine – Venerazione del Sacro Mantello e preghiera personale fino alle ore 23.30.
DOMENICA 4 MAGGIO 2025
90° dell’ARRIVO delle OSSA di SAN FRANCESCO dalla FRANCIA (1935 – 5 maggio – 2025)
SS. MESSE ore 7 – 9.30 – 16 – 18
ore 9. 30: Solenne concelebrazione Eucaristica presieduta da S. E. R. card. Angelo DE DONATIS, Penitenziere maggiore di S. R. C.
ore 11: Processione del simulacro del Santo: Via San Francesco, Via Baracche, Via Motta.
ore 12: Piazza Pizzini – Consegna delle chiavi della Città al Santo da parte del Commissario prefettizio dott. ssa Lucia Iannuzzi. La processione prosegue per Corso C. Colombo, Via San Francesco, Via Duomo, Via Mulino, Via IV Maggio, sosta presso la Casa Natale del Santo.
ore 17: Ripresa della processione: Piazza IV Novembre, Via Nazionale, Viale della Libertà, Viale Stazione, sosta all’interno della Stazione, strada nuova del Porto (proseguirà per il mare solo il simulacro del Santo con le autorità civili e religiose – Benedizione del mare) – Ripresa della processione: Via Capo Spartivento, Via San Leonardo, Via dei Pignatari, Salita G. Gissing, Corso Roma, Piazza IV novembre, Corso Garibaldi, Via Nazionale, Corso C. Colombo, Via San Francesco, Santuario.
Al rientro in Santuario – Arrivo della processione e solenne canto del TE DEUM di ringraziamento. Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Sarro di Cerzeto.
Dal 1° al 4 maggio la Casa Natale del Santo resterà aperta per visite di preghiera dalle ore 9 alle ore 24