logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Conclave

  • Martina Piserà

  • Comunali Calabria 2025

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Food>Guida ai migliori panifi...
FOOD

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Dalla pitta, al pane di Cerchiara fino a quello di Cuti. È il prodotto che non può mai mancare sulle tavole dei calabresi. Ecco le attività che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento

Redazione
17 luglio 202312:42
1 of 18
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco
gallery image
gallery image

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Guida ai migliori panifici della Calabria secondo Gambero rosso, ecco l’elenco

Mezzotero a Botricello

Un panificio che è anche biscotteria e pasticceria. Vasta è infatti la produzione di biscotti che riesce ad accontentare tutti: da quelli più golosi al cocco, cioccolato e panna, a quelli più semplici alla mandorla, all’anice oppure con farina di grano saraceno, farro o 5 cereali. Il pane è perfetto per chi ama quello di una volta, fatto con lievito madre, farina di grano duro e disponibile in varie pezzature. Anche prodotti di pasticceria, come cornetti (farciti e non), zeppole di San Giuseppe (se è periodo), pasticcini di ogni tipo, ma pure le Nepitelle con ricotta e cioccolato, cannoli siciliani e babà. Da menzionare la produzione di torte e lievitati per le feste. Premiato con 1 Pane.

Il Dolce Forno Boccuto a Catanzaro

Custode delle tradizioni, il Dolce Forno è la creatura di Francesco Boccuto che nel 1985 ha deciso di rilevare un forno storico di Catanzaro. Oggi conta ben tre sedi in città (le altre due in via Indipendenza, 40 e in Corso Mazzini, 218). Il merito è della costanza nella produzione del pane, che risulta sempre fragrante e profumato, ma anche dell'ampia offerta che include pizze, focacce, pasta fresca, piatti pronti, pasticceria secca e dolci delle feste che spaziano dai classici grandi lievitati alla pitta 'nchiusa o la cuzzupa pasquale. Ampia scelta di prodotti senza glutine. Premiato con 1 Pane.

L'Arte del Grano a Davoli

Un piccolo elegante locale dove convivono felicemente innovazione, studio e rispetto della tradizione. Salvatore gestisce la lievitazione naturale con la catena del freddo, per garantire una grande qualità del prodotto e una migliore gestione dei tempi. Ogni giorno disponibile il Pane di Valeria (mamma di Salvatore) con semola di grano duro e lievito madre, dalla crosta croccante e mollica compatta che profuma di frutta secca, poi ci sono quelli a rotazione giornaliera come il pane 100% segale, con lievito madre di segale; durante il periodo di Natale il Pane Timpa, con farina Senatore Cappelli, Verna e farina multicereali, finocchietto selvatico raccolto a mano dallo stesso Salvatore e pomodorini secchi: tutto calabrese. Poi, taralli, crackers, crostate, cantucci, torte; ma anche pizzette e pezzi di rosticceria. Molto buona la Cuzzupa pasquale, morbida e dolce. Premiato con 2 Pani.

San Luigi ad Acri

Un panificio a gestione familiare, nato nel 1989. Tutto qui segue la tradizione, a partire dalle farine per finire alla stessa lavorazione del pane che, insieme alla qualità dei prodotti utilizzati, risulta essere i fiori all’occhiello del locale. Le farine impiegate sono di grani antichi macinati a pietra (Verna, Senatore Cappelli e Jermanu). La produzione è sicuramente specializzata nel loro famoso pane casareccio, “U peanu e na vota”: lievito madre, doppia lievitazione, cottura in forno a legna per un prodotto finito dalla crosta croccante, mollica alveolata e un’equilibrata acidità. Impossibile non notare il profumo dei dolcetti da forno che invade il locale: i tradizionali bocconotti, i calzoncelli ma anche dolci tipici delle feste. Buona anche la pizza. Premiato con 2 Pani.

Forno Orlando a Castrovillari

Un bell'esempio di attività familiare dove persiste la voglia di innovare e di sorprendere i fedeli clienti. Pani caserecci ben idratati, dalla crosta importante e il sapore rustico, ma anche filoni con farina di tipo 1, pitte e focacce. Da assaggiare pure i taralli, sia dolci che salati. Completano l'offerta i dolci, dal “casalingo” ciambellone, al più elaborato millefoglie, ai dolci delle feste, panettoni e colombe in primis ma anche dolci meno inflazionati come i cannaricoli al forno glassati al miele o la giurgiulèna (croccante di sesamo). Disponibili pure prodotti gluten free. Premiato con un Pane.

Panificio Mauro a Cerchiara di Calabria

Cerchiara di Calabria vanta una lunghissima tradizione nell'arte della panificazione, tradizione che ancora oggi vive grazie ad alcuni forni a gestione familiare. Uno di questi è il Panificio Mauro dove il fiore all'occhiello è proprio il pane di Cerchiara, una pagnotta di grandi dimensioni dalla caratteristica gobba centrale, fatta con lievito madre, farine del territorio, acqua di sorgente e cotta nel forno a legna. Una volta pronta, viene messa a raffreddare in maniera molto lenta, per preservarne la fragranza e garantire quel giusto grado di umidità che poi permetterà alla pagnotta di mantenersi buona fino a quindici giorni. Shelf life che permette le spedizioni in tutta Italia (per info: 3338390254). Da assaggiare anche le pitte e le pizze rosse. Premiato con un Pane.

Vito Elisa a Cerchiara di Calabria

“Non sei un cerchiarese se almeno una volta nella vita non hai fatto il pane”: un detto che fa ben comprendere quanto sia importante a Cerchiara la tradizione secolare legata all'arte della panificazione. Una tradizione che si traduce nel tipico pane di Cerchiara, quello con la caratteristica gobba dovuta alla piega dell'impasto fatta per inserire più pagnotte all'interno dei forni di un tempo non molto spaziosi. Al Panificio Vito Elisa, aperto quarant'anni fa da Elisa e il marito Andrea Nicoletti, si trova questa famosa pagnotta fatta con le farine di grani selezionati, come Carosella o Maiorca, ma anche frese, taralli, crostini e la pitta, la cui cottura, tradizionalmente, serve a testare la temperatura del forno a legna. Premiato con un pane

Perna - Il Pane di Tessano a Dipignano

Si avvia a compiere il secolo di vita questo panificio di Dipignano rimasto fedele a se stesso, con il suo forno a legna dal quale quotidianamente si sfornano pani fragranti e durevoli nel tempo. Uno tra tutti l'iconico pane di Tessano, una pagnotta a lievitazione naturale fatta seguendo l'antica ricetta, divenuta famosa oltreconfine. Non mancano, naturalmente, i pani di piccolo formato e i prodotti tipici calabresi: dalle friselle ai tarallini, dai bocconotti ai taralli di pasta dolce. Premiato con un Pane

Panificio Cuti a Rogliano

Cuti è un rione di Rogliano, cittadina non lontana da Cosenza che ha una grande tradizione nell'arte bianca, basti pensare che un tempo da queste parti c'erano tanti forni dove chiunque poteva fare liberamente il pane. Da non perdere, dunque, il pane di Cuti, grande pagnotta fatta con lievito madre, acqua della Sila, farine di tipo 0 e 1 macinate a pietra, cotta lentamente in forno a legna di castagno e riconoscibile per la scritta “Cuti” bucherellata sopra. Tra le specialità della casa anche frese, scaldatelle, la pitta, la focaccia con olio extravergine e foglie di origano, il pane alle olive e i biscotti al miele di castagno e cannella, creazione di Mara Alessio, esponente di seconda generazione che ha anche allestito un museo all'interno del panificio. Altra sede a Figline Vegliaturo. Spedizioni in tutta Italia. Premiato con 2 Pani.

Forno L'Arte Bianca a Crotone

Inaugurato ad aprile 2022, questo panificio ha già fatto breccia nel cuore dei crotonesi per la gentilezza del servizio e la qualità dei prodotti proposti, come il pane casereccio, il multicereali o di grano duro, dalla crosta croccante e una mollica che dà spazio agli alveoli rimanendo però adatta a una bella crema spalmabile. Buoni anche le pitte, le pucce, dorate e pronte ad accogliere salumi e formaggi, e il pane di segale 100%, acido e sapido il giusto. Disponibili pure pani di piccolo formato. Meritano l'assaggio anche le pizze generosamente farcite e i biscotti. Le farine sono di Mulinum, mulino di San Floro che è pure pizzeria agricola. Premiato con un Pane.

Panificio Bruno Stilo a Canolo

Un luogo della memoria, oltre che di pane. In questo panificio, in cui si lavora con forno a legna e metodo artigianale attingendo a piene mani dalle ricette della tradizione, si ritrovano prodotti e sapori ancorati alla memoria di questa zona dell’Aspromonte. A partire dal tipico pane di Canolo “co u granu jermanu”, che è il modo in cui viene chiamata in dialetto la segale, cereale che trova in queste terre un habitat ideale. Il risultato è un pane rustico, compatto, dalla caratteristica acidità trasferita all’impasto dal lievito madre, con benefiche proprietà organolettiche e che si conserva per diversi giorni. L’offerta del forno spazia inoltre fra tipicità dolci e salate, dalle natalizie San Martine alla pasquale cuzzupa o cuddura (pane intrecciato, anche decorato con uova sode), fino alle frese, ma non solo. Premiato con 2 Pani.

Panificio Giannarèna a Canolo

Nel cuore del Parco Nazionale d'Aspromonte, immerso nel verde, tra le colline canalesi: non male per un panificio (che è anche macelleria). Il cavallo di battaglia è il pane Jermano, tipico di Canolo fatto con la farina di segale, cereale che in Aspromonte è sempre stato coltivato, e caratterizzato da una crosta spessa e una mollica compatta e molto umida, che consente al pane di restare buono per molti giorni. Non mancano, però, piccoli formati, come ciabatte, rosette o michette. Anche altri prodotti tipici, dalle sgute (morbide brioche di Pasqua) alle zeppole calabresi proposte in più varianti, a cominciare dalla saporita zeppola con la 'nduja. Premiato con un Pane.

La Farineria a Cittanova

Alle spalle di questa insegna cinque generazioni di mugnai che da sempre credono nella molitura con pietra. La novità degli ultimi anni è il coronamento del sogno di aprire un negozio dove vendere le loro farine ma anche una bella selezione di prodotti di realtà artigianali che condividono la medesima filosofia, dalla pasta secca ai legumi, dal vino alla birra. Farineria è anche micro panificio dove quotidianamente si sforna un pane agricolo da farine bio. Si prediligono i grandi formati: la pagnotta di farro e grano saraceno, quella di campagna con farina di mais, il pane di Jermano calabrese o il pane del nonno, omaggio a Salvatore Anselmo grazie al quale tutto è nato. Ci si sbizzarrisce pure con i pani speciali e le stirate romane, non mancano i pani di piccolo formato e in occasione delle feste i grandi lievitati. Premiato con un Pane.

Sorbara a Cittanova

Ha superato il secolo di vita questa insegna a gestione familiare. La proposta del locale, la cui offerta è realizzata con attenzione al biologico, oltre che al senza glutine e alle esigenze vegan, è poliedrica e si muove tra i prodotti del forno, la pasticceria, la pizzeria, la caffetterie e la gastronomia, con possibilità di sosta per una colazione, un aperitivo o un pasto informale. Dal laboratorio escono validi pani, che spaziano dal classico casareccio realizzato con farina 0 e lievito madre (dall’alta idratazione e crosta croccante) a quelli farciti, fino a ricette caratteristiche come il pane a biscotto. Inoltre, pasticceria fresca e secca, frese e bruschette in confezioni già pronte per l'asporto, e tipicità varie. Premiato con 2 Pani.

Arte del Pane a Gioia Tauro

Un locale concettualmente nato come “bakery lab”, che riesce a soddisfare il cliente in qualsiasi momento della giornata. I prodotti che escono dal laboratorio sono vari, dal pane alla rosticceria, dalla pizza ai dolci. Per il pane, il più venduto è sicuramente il casereccio sfornato quasi ogni ora: lievito madre liquido (il cosiddetto licoli), totalmente a lievitazione naturale e prodotto da un mix di farina di tipo 1 macinata a pietra, parte cruscale, farina di segale e farina integrale. Crosta spessa e croccante, mollica umida e alveolata. Buono anche il pane ai 5 cereali, molto profumato. Vale la pena fermarsi anche per la pizza, dalla base croccante e farcita in tanti gusti. Servizio gentile. Premiato con un Pane.

Pane Amore e Lievito Madre a Reggio Calabria

Un amore per la panificazione che comincia nel 1965, quello di Pasquale Gattuso che ha aperto la sua panetteria nel 2018. Il cavallo di battaglia è il pane San Pasquale in omaggio al nonno. Un pane a lievitazione naturale, fatto di grani antichi macinati a pietra, dalla crosta leggermente spessa, saporita e friabile, realizzato con lievito madre vivo che racchiude mollica alveolata e profumata. Un prodotto che si conserva bene anche per giorni. Da assaggiare pure il pane di noci e segale e quello con farina integrale: soffice, umido, crosta non spessa che accompagna la mollica nella sua morbidezza. Grande scelta anche nel bancone dei dolci, composto principalmente da biscotteria secca. Opzioni vegane. Premiato con 2 Pani.

Panificio D'Agostino a Reggio Calabria

Tappa da non perdere se si vuole assaggiare un pane fatto con grani di qualità e tutto dedito al territorio, come il famoso Pane dello Stretto. Pane tipico della zona di Reggio Calabria e Messina, a base principalmente di farina Senatore Cappelli con l’aggiunta di farina di segale Jermanu e farina di grano tenero Maiorca e l’utilizzo di lievito madre vivo. Crosta spessa, croccante, con mollica alveolata e dalla gradevole nota acida. Grande attenzione alle farine utilizzate anche per gli altri prodotti: chicchi decorticati a pietra, di filiera corta. Nell’offerta anche pane di segale, integrale, panini al burro e qualche prodotto di pasticceria. Da assaggiare inoltre la pizza da forno, sempre con lievito madre: impasto dalla consistenza soffice, umida e superficie ben condita. Premiato con 2 Pani.

Cappa a San Giovanni in Fiore

San Giovanni in Fiore è uno dei tanti paesi della Calabria dove c'è una grande tradizione di panificatori. Principalmente pane dalla grande pezzatura e cotto in forno a legna per un risultato rassicurante, anche grazie l'utilizzo di lievito madre e di farine macinate a pietra. Così come rassicurante è la proposta che rimane perlopiù invariata anno dopo anno, con pani pure di piccola pezzatura, freselle multicereali e focacce. Sul versante dolce da provare i mustaccioli e le susumelle, biscotti calabresi ricoperti di cioccolato fondente (qui proposti in più varianti) e tipici delle feste natalizie. Premiato con un Pane.

1 of 18
Tag
Gambero Rosso · pane calabria

Tutti gli articoli di Food

FOOD

Food

Il Consorzio del Caciocavallo silano Dop a Tuttofood 2025: showcooking con lo chef calabrese Emanuele Lecce

Anche quest’anno lo stand sarà a Milano per una delle più importanti fiere internazionali del settore agroalimentare: un’occasione per consolidare la presenza sui mercati esteri
Redazione
Il Consorzio del Caciocavallo silano Dop a Tuttofood 2025: showcooking con lo chef calabrese Emanuele Lecce\n
Il Consorzio del Caciocavallo silano Dop a Tuttofood 2025: showcooking con lo chef calabrese Emanuele Lecce\n

FOOD

A Siderno 550 metri di dolcezza, la regina di Pasquetta è una sguta da record

Un lavoro lungo mesi e 20mila uova per produrre il tradizionale dolce al centro della manifestazione che ieri si è svolta in un clima composto e sobrio per la morte del Papa
Ilario Balì
A Siderno 550 metri di dolcezza, la regina di Pasquetta è una sguta da record\n
A Siderno 550 metri di dolcezza, la regina di Pasquetta è una sguta da record\n

La cullura con le uova protagonista della Pasqua di Amendolara: si pensa a una sagra per farla conoscere anche oltre i confini calabresi

VIDEO | Dolci, ma anche pane e pizze tipiche: viaggio tra i sapori della Settimana Santa che raccontano la storia di un territorio che non dimentica le proprie radici

Matteo Lauria
La cullura con le uova protagonista della Pasqua di Amendolara: si pensa a una sagra per farla conoscere anche oltre i confini calabresi
La cullura con le uova protagonista della Pasqua di Amendolara: si pensa a una sagra per farla conoscere anche oltre i confini calabresi

Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, tra le 22 tappe anche Fiumefreddo Bruzio

In Calabria una tre giorni dedicata alle degustazioni con tanti eventi collaterali. Un evento che punta quest’anno a superare in totale le 70mila presenze con oltre mille etichette
Redazione
Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, tra le 22 tappe anche Fiumefreddo Bruzio\n
Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, tra le 22 tappe anche Fiumefreddo Bruzio\n

Siderno, anche quest'anno la Sguta da record: è il dolce pasquale più lungo al mondo

Un metro in più rispetto allo scorso anno (545 m), lunedì 21 aprile torna l’evento nel Guinness dei primati. Arte, laboratori, spettacoli e musica per grandi e piccoli, con Willy Wonka, la banda di Lupin e il concerto tributo a Vasco Rossi
Redazione
Siderno, anche quest'anno la Sguta da record: è il dolce pasquale più lungo al mondo\n
Siderno, anche quest'anno la Sguta da record: è il dolce pasquale più lungo al mondo\n

Vinitaly 2025, il guru di Slow wine incorona un vino calabrese: è tra i dieci da non perdere nel grande salone di Verona

Giancarlo Gariglio indica ’A Baria di Casa Comerci tra le proposte imperdibili della fiera internazionale: «A Nicotera tira una gran bell’aria grazie al Magliocco canino»

Stefano Mandarano
Vinitaly 2025, il guru di Slow wine incorona un vino calabrese: è tra i dieci da non perdere nel grande salone di Verona
Vinitaly 2025, il guru di Slow wine incorona un vino calabrese: è tra i dieci da non perdere nel grande salone di Verona

Cavatelli di Crotone: gli gnocchetti tipici della tradizione locale conquistano il marchio De.co.

La Commissione Denominazioni comunali ne ha approvato l'inserimento nel registro: un modo per rilanciare e far conoscere le produzioni del territorio

Redazione
Cavatelli di Crotone: gli gnocchetti tipici della tradizione locale conquistano il marchio De.co.
Cavatelli di Crotone: gli gnocchetti tipici della tradizione locale conquistano il marchio De.co.

La birra dell’anno 2025 è calabrese: premiata a Rimini l’Iron Brewery di Catanzaro

Alla Cittadella regionale l’assessore Gallo ha assegna un riconoscimento ai vincitori e parla dei larghi margini di crescita ai tanti giovani imprenditori del settore: «Calabria è sempre più brava»
Nico De Luca
La birra dell’anno 2025 è calabrese: premiata a Rimini\u00A0l’Iron Brewery di Catanzaro\n
La birra dell’anno 2025 è calabrese: premiata a Rimini\u00A0l’Iron Brewery di Catanzaro\n

Napoli e Calabria: un amore a tavola che profuma di vita

Si mangia con lo stesso spirito: senza fretta, senza mezze misure, con la gioia di chi sa che un piatto buono è un regalo da condividere. Il cibo è una storia che si racconta con le mani sporche di sugo, con il rumore delle pentole e il tintinnio dei bicchieri. È un legame che non si spezza
Andrea Papaccio Napoletano
Napoli e Calabria: un amore a tavola che profuma di vita\n
Napoli e Calabria: un amore a tavola che profuma di vita\n

È ancora Brunori mania, nasce il panino dedicato al cantautore calabrese. Ed è già un successo

Un’esplosione di sapori che sta facendo già impazzire tutti. A lanciarlo Mi ‘Ndujo. Il patron Zicca: «In fondo, crediamo che la musica e il buon cibo siano due vie privilegiate per unire le persone»
È ancora Brunori mania, nasce il panino dedicato al cantautore calabrese. Ed è già un successo\n
È ancora Brunori mania, nasce il panino dedicato al cantautore calabrese. Ed è già un successo\n
1
2
3

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali