Una delegazione in partenza domani per partecipare al presidio nazionale organizzato da Alleanza Verdi Sinistra contro «un provvedimento deleterio per il Paese che penalizza i più fragili»
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
«Una delegazione di amministratori e dirigenti di Sinistra Italiana – Avs della Calabria parteciperà al presidio nazionale organizzato dall’Alleanza Verdi Sinistra che si terrà domani mercoledì 19 novembre in Piazza Capranica a Roma, per opporsi ad una manovra finanziaria del Governo delle destre, che sempre di più si palesa come un provvedimento deleterio per il Paese, per le fasce più deboli della società, che privilegia i ricchi e penalizza ulteriormente le categorie più fragili». È quanto fa sapere la stessa Avs Calabria in una nota.
«Insopportabile – prosegue – il perpetuarsi di una politica massiccia di tagli agli Enti locali, ai Comuni con il risultato nefasto di cancellare servizi alle cittadinanze amministrate. Proprio su questa pericolosa e dannosa manovra e sul colpevole attacco al sistema delle autonomie locali, soprattutto quelli di prossimità nei confronti dei cittadini, Avs con le proprie amministratrici e i propri amministratori vuole manifestare il proprio dissenso, non solo nelle aule parlamentari».
«Dalla Calabria partirà, quindi, una delegazione che sarà guidata dal segretario regionale Fernando Pignataro e dai componenti della segreteria Franco Tallarico e Maria Pia Funaro e della quale faranno parte altri dirigenti di Si dei territori, il presidente del Consiglio comunale di Catanzaro Gianmichele Bosco, i consiglieri comunali Olimpia De Gregorio e Angelo Cofone e altri amministratori che si stanno aggiungendo in queste ore».
«Le nostre amministratrici e i nostri amministratori – conclude Avs – sono consapevoli che le scelte che il Governo sta per approvare, insieme ad ulteriori tagli al trasporto pubblico locale, sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici, sul fondo per la sicurezza urbana, sul piano casa, sulle manutenzioni ordinarie del territorio, sulla transizione ecologica, indeboliscono i Comuni e la loro capacità di rispondere alle esigenze e bisogni delle cittadine e dei cittadini. Il 19 è una data importante per lanciare un messaggio a tutte le amministrazioni per rispondere uniti ad un attacco indecoroso e pericoloso al ruolo degli Enti locali».

