Il viadotto fu costruito alla metà dell’800 per abbattere i costi di trasporto della produzione che proveniva dalla Reali ferriere di Mongiana. Per realizzarlo furono impiegate nuove malte che solidificavano in acqua

Il viadotto fu costruito alla metà dell’800 per abbattere i costi di trasporto della produzione che proveniva dalla Reali ferriere di Mongiana. Per realizzarlo furono impiegate nuove malte che solidificavano in acqua
Una partita poteva durare mezza giornata, con il pubblico di ragazzini assiepati intorno al pesante marchingegno pieno di luci e suoni. Il suo posto è stato preso dalle macchinette mangiasoldi
In una mappa che riproduce i confini del Stati europei tra il 1815 e il 1856 è indicata soltanto la località in cui fu ucciso re Gioacchino per il quale il 12 e 13 ottobre si celebrano le Giornate Murattiane
Sino ad alcuni decenni fa la figura di questa sorta di “infermiera” a domicilio era molto diffusa in Calabria. Andava di casa in casa per fare le iniezioni agli ammalati e così riusciva a sbarcare il lunario
Un racconto tra verità e immaginazione che descrive la figura malinconica di un artigiano intimorito dalle donne e tifoso sfegatato delle Aquile giallorosse in una Calabria che non c'è più
FOTO | Come ogni anno si ripete a Pizzo la storica processione a mare che ricorda gli eventi che secondo la leggenda portarono alla costruzione nella roccia della famosissima Chiesetta
Il tormento estivo causato da questi insetti nella poesia in vernacolo di un calabrese doc
Negli anni ’60 erano frequenti i matrimoni combinati delle giovani contadine calabresi che andavano al Nord per coltivare la terra al posto delle ragazze piemontesi che preferivano lavorare in fabbrica
A Pizzo è molto radicata la tradizione di andare in processione con i bambini anche piccolissimi vestiti da monaci per il voto fatto al Patrono della Calabria al quale si affidano le donne che non riescono a diventare mamme
Fiori secchi, pane non lievitato, carne andata a male: le superstizioni legate al ciclo mestruale venivano da molto lontano e hanno resistito a lungo prima di scomparire
Giorgio Marincola era nato in Somalia ma il padre era originario di Pizzo, nel Vibonese. Scrisse una delle pagine più eroiche della Resistenza e gli fu conferita la Medaglia d’oro al valor militare
In Calabria fino agli anni ’80 molte famiglie usavano i panifici di quartiere per la realizzazione delle pietanze tradizionali da consumare nei giorni di festa. Ma non sempre le cose andavano per il verso giusto
Pilato e i suoi soldati sarebbero stati di origine Bruzia. Tra storia e leggenda questa antica tesi era utilizzata per “spiegare” come un castigo divino le numerose catastrofi naturali che periodicamente flagellano la regione
Il patrono della Calabria fu canonizzato appena 12 anni dopo la sua morte. In occasione del quinto centenario della proclamazione, Gaetano Nicolaci, padre superiore del santuario di Pizzo, racconta chi fosse: «Un eremita sempre contento»
La storia delle istituzioni al femminile vede la Calabria ostentare alcuni importanti primati. Ma non mancano le note negative, come ciò che accadde nel 1946 a Zaccanopoli