Si è svolta lo scorso 3 ottobre, presso l’Hotel San Giorgio di Crotone, la prima edizione del “Kroton Cancer Day – Meet the GI Expert. Focus on Gastrointestinal Malignancies”, un convegno medico interamente dedicato alla prevenzione, diagnosi e cura dei tumori del tratto gastrointestinale.

L’iniziativa, organizzata dal provider Xenia di Francesca Mazza e accreditata Agenas per il rilascio di crediti ECM, ha registrato un’ampia partecipazione di specialisti provenienti da centri oncologici e istituti di ricerca di rilievo nazionale e internazionale. Un appuntamento che si è contraddistinto per l’alto valore scientifico e per il confronto multidisciplinare su terapie innovative, medicina di precisione e nuove prospettive di cura.

Ad aprire i lavori è stata la dott.ssa Carla Cortese, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oncologia dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Crotone e responsabile scientifica dell’evento: «I tumori gastrointestinali rappresentano una delle sfide più complesse della moderna oncologia, sia per l’impatto epidemiologico che per la complessità delle decisioni terapeutiche.
Le innovazioni introdotte, dall’immunoterapia alle terapie a bersaglio molecolare, fino all’uso dei biomarcatori predittivi e della biopsia liquida, stanno cambiando radicalmente i percorsi di cura. Occasioni come questa consentono di condividere esperienze e nuove evidenze scientifiche, con l’obiettivo di tradurle in strategie concrete che migliorino la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti».

Uno dei momenti più significativi della giornata è stato il talk show clinico dedicato alla discussione di casi complessi, affrontati in chiave multidisciplinare grazie al contributo integrato di oncologi, chirurghi, radiologi e altri specialisti. Un confronto che ha offerto ai partecipanti esempi concreti di approccio condiviso e di applicazione delle più recenti evidenze scientifiche alla pratica clinica quotidiana.

Il programma ha previsto inoltre l’istituzione di un premio scientifico rivolto a giovani oncologi e chirurghi, che hanno presentato progetti di ricerca innovativi sui tumori gastrointestinali. L’iniziativa ha ricevuto grande apprezzamento e testimonia la volontà di sostenere le nuove generazioni di professionisti impegnati nella ricerca clinica e traslazionale.

Il Commissario straordinario dell’Asp di Crotone, Monica Calamai, ha sottolineato: «Il Kroton Cancer Day rappresenta un segnale concreto dell’impegno dell’Asp nel promuovere la cultura della prevenzione e nel rafforzare i percorsi di cura sul territorio. La collaborazione tra istituzioni, professionisti e strutture sanitarie è la chiave per garantire un servizio di qualità, capace di rispondere ai bisogni dei cittadini e di offrire loro le migliori opportunità di diagnosi e trattamento».

Con questa prima edizione, l’Asp di Crotone si propone di avviare un percorso che renda l’appuntamento un riferimento stabile nel panorama sanitario regionale, contribuendo alla diffusione di conoscenze, buone pratiche e nuove collaborazioni nella lotta contro i tumori gastrointestinali.