Cera un volta… potrebbe essere questo l’inizio di una bella fiaba per quanto vissuto presso le millenarie Grotte di Sant'Angelo, nell’area immediatamente prospicente al loro ingresso, diventate il palcoscenico naturale di un evento unico e suggestivo con "Misteri di Pietra", uno spettacolo di danza che ha saputo fondere l'arte del movimento con la storia e la maestosità del luogo. La performance, andata in scena dopo il tramonto del 28 agosto, è stata una delle punte di diamante del programma estivo della Città di Cassano all'Ionio, promosso con il patrocinio dell'ente con la collaborazione di Creativa Soluzioni Culturali, organizzata da Andrea Solano e Liborio Salernoe Create Danza, portando ad assistere all’unicità dell’evento un pubblico di alti numeri.

Una intuizione magistrale quello dello spettacolo proposto da Create Danza che ha saputo cogliere l'essenza mistica e la bellezza delle Grotte di Sant'Angelo trasformando un sito archeologico in un teatro a cielo aperto. Le coreografie di Filippo Stabile hanno saputo dialogare con le formazioni rocciose, il pubblico e l'atmosfera del luogo, creando un'esperienza sensoriale in cui ogni movimento e ogni passo di danza sembravano intrise di storie antiche e misteriose. La performance è stata arricchita dalle movenze sinuose di Francesco Rodilosso, cassanese e di riflesso beniamino del posto, che ha creato un dialogo perfetto per esaltare l'espressività dei ballerini.

«Questo è il luogo che mi ha cresciuto – confessa ai nostri microfoni un emozionato Francesco Rosilosso -, dove sono nato, dove si sono anche formate, come per tutte le persone, dove nascono e passano i primi anni della loro vita, nascono anche le prime idee, le prime intenzioni di quello che si vuole fare nella vita. Quindi io sono molto grato a questa città – continua Rodilosso -, da sempre e anche nel corso del tempo ho trovato sempre stima e tantissimo affetto.»

L'intero spettacolo è stato un omaggio alla storia e alla cultura del territorio, dimostrando ancora una volta come l'arte possa essere un veicolo per riscoprire e valorizzare i luoghi d'interesse storico e naturale. Un amore viscerale quello dell’artista per il “monumento” naturale cassanese: «Sono misteriose, le descrivo misteriose e quando le ho rivisitate poi da grande, ho sentito una sorta di respiro, come se respirassero, ho avuto questa sensazione. Infatti, ho dedicato anche un video con dei respiri di sottofondo, quindi mi danno questa sensazione.» E salutandolo, gli chiediamo se promuove la danza nelle grotte, senza batter ciglio, ecco una risposta come una sentenza: «La danza per le grotte.»

Il grande successo di pubblico ha confermato l'importanza di eventi culturali che, come "Misteri di Pietra", riescono a coniugare creatività, professionalità e rispetto per il patrimonio locale, offrendo al contempo un'esperienza indimenticabile per la comunità e per i turisti.

Le Grotte di Sant'Angelo a Cassano All'Ionio stanno vivendo un momento di successo senza precedenti grazie a un'attenta promozione turistica e alla valorizzazione del sito.