La 14ª giornata del girone I di Serie D si presenta come un crocevia fondamentale per le quattro squadre calabresi, tutte chiamate a conferme o rilanci.

La Reggina, reduce dal sofferto ma prezioso successo sul campo dell’Enna, prova a dare continuità nel match casalingo contro il Gela. Gli amaranto di mister Torrisi non vincono al “Granillo” dal 5 ottobre: una statistica che rende ancora più importante l’appuntamento di domenica, visto che un successo potrebbe rilanciare la squadra in ottica play-off.

A sognare in grande è anche il Sambiase, sorpresa assoluta del torneo. Al “D’Ippolito” contro l’Enna, la squadra di Tony Lio vuole dimostrare che le zone alte della classifica non sono frutto del caso. Con appena due punti di distacco dalla vetta, i giallorossi possono confermarsi come la vera underdog di un girone estremamente equilibrato.

A quota superiore rispetto ai lametini c’è l’Igea Virtus, protagonista di un rallentamento nelle ultime settimane. Il calendario propone ora la trasferta insidiosa sul campo della Vibonese di mister Esposito: una vittoria proietterebbe i rossoblù nelle posizioni di vertice, riaccendendo l’entusiasmo del pubblico.

Chi sogna il colpaccio è la Vigor Lamezia. I biancoverdi di Renato Mancini, appena fuori dalla zona play-out, saranno di scena allo stadio “Alfredo Giraud” contro la capolista Savoia. Impegno sulla carta proibitivo, ma nel calcio nulla è impossibile: i lametini puntano a sorprendere tutti.

Serie D, le calabresi del girone I sono pronte a tornare in campo per la 14esima giornata. La Reggina cerca continuità, il Sambiase sogna, la Vibonese per rilanciarsi.

Il programma del prossimo turno

Castrum Favara-Athletic Club Palermo
Gelbison-Sancataldese
Milazzo-Paternò
Reggina-Gela
Vibonese-Igea Virtus
Nissa-Acireale
Ragusa-Messina
Sambiase-Enna
Savoia-Vigor Lamezia

La classifica

Savoia 25
Igea Virtus 24
Nissa 24
Sambiase 23
Athletic Club Palermo 22
Milazzo 21
Vibonese 20
Gela 19
Castrum Favara 16
Reggina 15
Vigor Lamezia 14

Enna 14
Gelbison 14
Acireale 13
Sancataldese 12
Ragusa 11
Paternò 9
Messina 6 (-14)