Da aprile il piccolo centro catanzarese accoglierà i malati di 12 paesi del comprensorio. Una nuova sfida per Elena Sodano che dal 2008 con l'associazione Ragi gestisce il centro diurno
La branca della chirurgia addominale complessa può contare su un centro di eccellenza nell’ospedale di Cosenza. LaC Salute accende i riflettori su questa realtà che rappresenta un vanto per l’intera regione
Da un anno la famiglia della diciannovenne di Sellia Marina affetta da encefalopatia epilettica attende i benefici economici destinati a persone affette da disabilità gravissime. L'appello della madre
Tutto sembrava preludere a un finale tragico per questo vibonese che è poi riuscito a vincere la sua battaglia grazie alla perizia dei medici e all’affetto della sua famiglia
Il coordinamento 19 marzo aveva chiamato a raccolta associazioni e cittadini per accendere i riflettori sulle criticità del Giovanni Paolo II. Fallito anche il tentativo di incontrare Oliverio
Numerosi i casi raccontati dalla presidente del Tribunale per i diritti dei malati di Catanzaro. Alcune prestazioni, rischiano di diventare cure per ricchi
La sindrome di Tarlov provoca a questa signora di Crotone indicibili sofferenze quotidiane ma i medicinali che potrebbero aiutarla non se li può permettere: «Meglio morire che vivere così»
Nella puntata di oggi il medico estetico Antonio Soverina spiega cos'è la medicina estetica, quali sono i trattamenti più richiesti ed i costi della bellezza
I dati illustrati nel volume “I numeri del cancro in Italia” presentato a Catanzaro. Le 5 neoplasie più frequenti sono quelle del colon retto, seno, polmone, prostata e stomaco
Continuano i viaggi della speranza dei malati per sottoporsi al trattamento sostitutivo della funzionalità renale. Il sindaco: «Sulla pelle dei cittadini non si scherza»
La mamma e il papà di Santo, che oggi ha 5 anni, si appellano alla comunità medica affinché il bambino venga inserito nei protocolli sperimentali per la ricostruzione della retina
Il commissario regionale Massimo Scura elimina la spesa dei sensori sottocutanei per il monitoraggio della glicemia e i bambini diabetici sono obbligati a tornare al vecchio metodo della goccia di sangue
A LaC salute il professore universitario Francesco Mazzarone racconta come è nata la sua passione per questa branca della medicina: «Soccorsi un bambino ustionato e capii cosa volevo fare nella vita»
Le associazioni dei pazienti si rivolgono al Tribunale amministrativo perché considerano illegittimo il decreto del commissario regionale alla Sanità che taglia questa “spesa”