VIDEO | Salvatore vive al terzo piano di un alloggio in via Esperia, alla periferia nord di Reggio Calabria. Non esce dalla sua abitazione da due anni ed è immobilizzato a letto. L'ascensore è troppo piccolo e non si reca più alle visite mediche. L'uomo minaccia di uccidersi se il Comune non provvederà al cambio di stabile
Secondo uno studio americano l’utilizzo del cellulare provoca il manifestarsi sempre più frequente di una protusione in zona occipitale una volta definita rara
Cibi scaduti e pessime condizioni igienico sanitari. Il ministro della Salute: «Non si può mettere a rischio la salute per praticare prezzi stracciati»
I parametri passano da 140 a 150-160. L'esperto: «È necessario tenere conto delle condizioni del paziente per individuare quali siano i valori normali a cui tendere»
L’iniziativa, fortemente voluta dall’Opi, Ordine delle professioni infermieristiche e dall’associazione Adspem-Fidas, si svolgerà nell’ospedale metropolitano
Nell’ambito dell’udienza privata al Quirinale, presente con una delegazione della Lilt da anni impegnata nella cultura della prevenzione con oltre 200 mila associati sul territorio italiano
La nuova figura nasce da una partnership tra Humanitas University e Politecnico di Milano che ha messo a punto un corso che integra e potenzia le competenze nei settori della medicina di precisione e della neuro-robotica
Il convegno scientifico mette a confronto l’esperienza dei maggiori professionisti per illustrare ai partecipanti i progressi per le cure delle patologie
Il consiglio direttivo della Società italiana di cure palliative invoca un confronto con il commissario alla Sanità: «Questi servizi devono essere garantiti»
Dall’impianto di valvole senza suture ai nuovi concetti di chirurgia cardiaca. Questi e molti altri i temi che si affronteranno nell’ambito del sesto simposio internazionale, considerato l’appuntamento più importante in tutto il centro-sud Italia relativo al trattamento delle patologie aortiche
Gli studi verso una maggiore comprensione dei fattori molecolari che portano alla malattia. Questo potrebbe aprire la via a nuovi strumenti di diagnosi e terapie
Secondo uno studio italiano, l’ambiente è una delle principali cause del cancro. La prevenzione resta quindi la principale arma per combattere la malattia
Reggio Calabria aderisce alla campagna globale nata per sensibilizzare su patologie che coinvolgono sempre più cittadini sia per fattori genetici che ambientali
Formati anche cinquanta cittadini volontari per fronteggiare le emergenze cardiache. I preziosi strumenti sono stati collocati nelle scuole e in zone d'aggregazione sociale