Il premier Benjamin Netanyahu annuncia che invierà una delegazione a Washington la prossima settimana. Per l'Onu: «La fame a Gaza potrebbe equivalere a un crimine di guerra»
Il movimento islamico aveva fatto sapere in mattinata che se fossero state accettate le sue richieste sarebbe stata possibile una tregua «entro 24-48 ore», ma tutto si è bloccato. I media locali parlano di «clima di crisi». Il Papa: «Fermatevi»
Il ministero della Sanità di Gaza ha riferito che tra le vittime c'è anche un medico che lavorava nell'ospedale. Iniziato il lancio di aiuti umanitari degli Stati Unti sui territori colpiti dalla guerra
Il Consiglio di sicurezza dell'Onu si è riunito a porte chiuse per consultazioni urgenti sulla situazione nella Striscia. Gli Stati Uniti parlano di «incidente grave» e chiedono risposte a Israele
Colpito un palazzo nel quartiere di Mezzeh, nell'edificio si stavano incontrando «leader schierati con l'Iran». Ufficiali siriani puntano il dito contro Israele
Continua a estendersi la turbolenza in Medio Oriente dopo il 7 ottobre. Stamattina è partita la risposta di Islamabad ai razzi di Teheran di due giorni fa: il governo annuncia una dichiarazione in giornata
La polveriera mediorientale rischia di esplodere. L’incursione che ha colpito l’edificio dove si trovava Saleh al-Arouri ha causato altre vittime. Il governo Netanyahu: «Non è un attacco al Libano o a Hezbollah, ma ai leader terroristici»
L'allarme è stato lanciato dal direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Ghebreyesus che spiega che «solo 15 dei 36 ospedali della Striscia funzionano a pieno regime»
Il raid, effettuato con l'uso di alcuni droni, a est della città di Tulkarem. Nell'area sono in corso battaglie tra le Forze di difesa israeliane e la resistenza palestinese locale
Si tratta di uno dei raid più sanguinosi dall'inizio dell'operazione militare. L'Oms ha dato notizia di testimonianze "strazianti" raccolte dalle sue équipe nell'ospedale della Striscia
Il portavoce del ministero, Ashraf al-Qudra, ha spiegato che l'attacco ha distrutto un «isolato residenziale» e che il «bilancio probabilmente aumenterà»
A riferirlo fonti diplomatiche, nell'ultima bozza sarebbe sparita la fine immediata dei combattimenti. Dall'inizio del conflitto superate le 20mila vittime nella Striscia