VIDEO |L'organismo interministeriale che sovrintende all'attuazione del piano di rientro dal debito sottolinea la mancata osservanza da parte del governatore delle indicazioni date: «Vanno rimossi i provvedimenti regionali in contrasto con le regole stabilite. È stato chiesto ma non ancora fatto» (ASCOLTA L'AUDIO)
Per la prima volta un gruppo di infermieri impegnati nel servizio di emergenza si espone e lancia un'allarme specifico: «Non andremo in ferie ma la situazione è grave». Solo 18 operatori su strada divisi in più turni ma 4 di loro sono stati dirottati verso funzioni amministrative e logistiche
Nel gennaio 2022 il presidente della Regione premeva affinché la Calabria adeguasse la sua copertura ospedaliera per contrastare la pandemia. Ma chi doveva rispondere a questa istanza avrebbe dribblato le difficoltà “inventandosi” postazioni nei fatti non disponibili
I due randagi filmati mentre si aggirano di notte tra i corridoi dell’ospedale di Lamezia hanno reso ancora più evidente la distanza che separa la Calabria dal suo riscatto. Intanto il governatore arruola “segnalatori” pagati per dirgli ciò che ogni cittadino potrebbe raccontargli gratuitamente
I dati sono contenuti nell'ultimo report stilato da Agenas. Nella nostra regione l'88% ha superato i 27 anni di servizio. Il 20% dei camici bianchi ha più di 1.500 pazienti. Poche borse di formazione e le previsioni per il futuro sono ancora con saldo negativo
Prevista per quel giorno la cabina di regia tra Regione e concessionario. Sul piatto anche la riscrittura del cronoprogramma fino alla consegna prevista tra il 2025 e il 2027
VIDEO | Le telecamere di Dentro la Notizia tra i cittadini e i sindaci della Locride per accedere i riflettori su una promessa che ancora attende di essere mantenuta
La nostra regione si conferma all'ultimo posto in tutte le macro-aree, dalla prevenzione all'assistenza ospedaliera. Emerge dal monitoraggio dei Lea pubblicato sul sito del ministero della Salute
Sarà il medico legale a stabilire le cause del decesso dell’uomo. Due le ambulanze intervenute: la prima demedicalizzata, la seconda giunta sul posto 40 minuti dopo con a bordo il medico
Il capogruppo dem in Consiglio regionale attacca il governatore criticando l'azione della Regione. Definito "illegale" il reclutamento dei rilevatori che dovranno segnalare i disservizi negli ospedali: «Una sorta di Grande fratello»
Nella classifica nazionale l'ex policlinico scivola tra i peggiori d'Italia: apparecchiature vetuste e lunghi tempi di attesa. L'ex nosocomio cittadino si attesta invece nella media ma ottenendo pieni voti in termini di performance e produttività (ASCOLTA L'AUDIO)
Il commissario dell’Asp: «Vicenda grave che richiede ogni approfondimento». Anche la seconda ingessatura, quella alla gamba rotta, è poi risultata eseguita in modo errato e l’anziana paziente è dovuta tornare nuovamente al Pronto soccorso
Il consigliere regionale del Movimento cinque stelle interviene in merito al report dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali: «Davanti a noi nessun cambio di rotta»
L’organizzazione sindacale stigmatizza l’annuncio del governatore sugli 80 “rilevatori” reclutati per segnalare i disservizi: «Vuole distrarre i calabresi dai problemi che non riesce a risolvere»
VIDEO | Il presidente della Regione ha lanciato anche un nuovo invito ai cittadini: «Continuate anche voi a scriverci perché il vostro contributo è prezioso per migliorare la qualità e i servizi dei nostri presidi ospedalieri»
VIDEO | Nella nuova puntata condotta da Pasquale Motta incontreremo la professoressa Marasco che si prende cura di un gruppo di persone affette da disagio mentale, sfrattate da alcuni mesi dalle stanze dell’Asp di Decollatura per questioni burocratiche. Appuntamento alle 14.30 su LaC Tv
Abitanti e comitati non si arrendono alla dismissione del presidio sanitario: «Questa è una lotta per la vita». Nuove speranze vengono riposte nel presidente Occhiuto che entro l'estate potrebbe revocare il decreto di chiusura
VIDEO | Il presidente Filippone denuncia nuovi disservizi e avvisa: «Tempi maturi per una nuova mobilitazione popolare a tutela del diritto alla salute». In vista della chiusura della strada Jonio-Tirreno la preoccupazione aumenta
Il governatore: «Grazie al decreto approvato dal Cdm siamo autorizzati a deliberare per il 2022 prescindendo dall’approvazione di quelli pregressi, per i quali ci è dato tempo sino al 2024»
Il disegno di legge presentato a Palazzo Madama dai senatori del Pd. Proposta una Commissione nazionale individuata da Anac per formare elenchi nazionali da cui attingere restringendo il potere affidato ai presidenti di Regione