Quarantacinque anni fa il ritrovamento del cadavere dello statista Dc e la scoperta dell’omicidio del giornalista siciliano: due storie distinte, per due uomini uniti dalla voglia di cambiamento. Trent’anni fa anche l’anatema di Giovanni Paolo II contro la mafia. Nel 2021 la beatificazione del giudice Livatino
Quarantacinque anni fa il presidente della Dc veniva rapito e la sua scorta trucidata dalle Brigate Rosse. Il ruolo mai definito della criminalità organizzata calabrese: dalla presenza di ‘Ntoni Nirta “due nasi” alle armi dei De Stefano (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | La presentazione del libro apre una riflessione sulla storia politica dell'Italia. Sui temi del federalismo, l'ex politico evidenzia: «Bisogna lavorare per l'unità del nostro Paese»
VIDEO| “Via Savoia. Il labirinto di Aldo Moro”, è il titolo del volume scritto dal giornalista e politico e presentato presso il circolo Tennis Rocco Polimeni in collaborazione con il circolo culturale Rhegium Julii
Nel 1978 il ritrovamento dei corpi dello statista a Roma e del militante comunista che si ribellava alla mafia a Cinisi. Oggi la Russia e l'Europa celebrano, distanti e con spirito diverso, la fine della Seconda guerra mondiale, mentre lo spettro della Terza non è ancora dissolto (ASCOLTA L'AUDIO)
La segretaria regionale della giovanile di Italia del meridione, Francesca Cufone, e Cristiano Lifrieri suo vice: «Piantare semi per far germogliare un futuro diverso»
Nel giorno dell'anniversario dell'esecuzione dello statista italiano per mano delle Brigate rosse, il ricordo di quei momenti bui nel racconto autobiografico di Antonella Grippo
Organizzato dall'istituto “Giuseppe Rechichi”, l'appuntamento è stata l'occasione per tracciare un ritratto del grande statista ucciso dalle Brigate Rosse
Sul rapimento e l’uccisione dello statista Dc, Aldo Moro, indaga anche la Procura di Reggio Calabria. È quanto si apprende dagli atti della commissione parlamentare d’inchiesta che sta approfondendo una delle vicende più oscure del secolo scorso. Ora, i legami con la ‘ndrangheta sembrano farsi sempre più concreti
Il retroscena svelato dal generale dei carabinieri Cornacchia, alla commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte dello statista: «Berlinguer mi rispose che, per lui, era già morto». Sullo sfondo, 10 miliardi di lire preparati dal Papa e quella trattativa segreta bloccata ai piani alti