Massimo livello di allerta rilevato da Copernicus anche su Sicilia, Basilicata e Lazio. I roghi attivi e le previsioni in base ai dati meteo consentono l'elaborazione di una mappa dettagliata. Ecco le province dove la situazione è particolarmente critica
Gialla sul resto della regione. Sono previsti possibili fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti con conseguenza rilevanti
Trecentotrenta interventi in 24 ore. Persone normali che quando indossano la loro divisa sono pronti ad affrontare qualunque pericolo. È questa l’Italia che funziona
Secondo quanto comunica l'Arpacal le precipitazioni sono destinate a intensificarsi. In alcune zone rilevate raffiche di vento sopra i 100 km/h. Un graduale miglioramento è previsto soltanto dalle prime ore di domani
VIDEO | Riunione d'urgenza in Prefettura. Via del Progresso e corso Numistrano invasi dal fango. Vigili del fuoco impegnati anche a Falerna e Gizzeria per decine di interventi
VIDEO | Permane l'allerta rossa in tutta la regione. Nella città dello Stretto cresce la preoccupazione tra i residenti, impossibilitati a uscire di casa. Curia costretta a rinviare la processione del quadro della Madonna della consolazione
VIDEO| Il geologo Tonino Caracciolo spiega: «La Protezione civile calabrese non ha dati che le consentano di fare previsioni dettagliate». Così per non sbagliare gli avvertimenti riguardano vastissime porzioni di territorio
Il dipartimento regionale ha diffuso un bollettino caratterizzato da fenomeni importanti soprattutto sulla Calabria Jonica, dove il livello di attenzione è massimo. Previsti venti forti, frequenti i rovesci a carattere torrenziale e mareggiate lungo le coste esposte
Intanto l’Anas comunica la chiusura lungo la strada statale 106 “Jonica”, del ponte “Allaro”, nel comune di Caulonia, in provincia di Reggio Calabria, per l’avvallamento del piano viabile