
Il rosone della chiesa matrice come simbolo e la rete di artigiani, ristoratori e giovani nata dal basso: ecco come Luigi e Pasquale vogliono sostenere il rilancio turistico del centro cosentino
Il rosone della chiesa matrice come simbolo e la rete di artigiani, ristoratori e giovani nata dal basso: ecco come Luigi e Pasquale vogliono sostenere il rilancio turistico del centro cosentino
Un sogno in tasca, l'ambizione di cambiare le cose e la cocciutaggine calabrese: ecco come è nata la sua bottega che promuove l'artigianato tradizionale della nostra regione
VIDEO | L’artigiano di Cosenza, dopo una malattia, ha iniziato a coltivare la passione per l’arte. Nella sua bottega realizza i celebri burattini de “Le avventure di Pinocchio”. Ve ne parleremo questa sera, alle ore 21.00, su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
La modellista e designer di abbigliamento punta alla creazione di vestiti senza sprechi grazie alla sua sartoria artigianale etica
Succede a Benedetto Cassala (Uil). Tra gli obiettivi del neo numero uno dell'Organismo paritetico regionale dell’artigianato, il raggiungimento degli standard nazionali ed europei in tema di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro
Lo scopo dell’iniziativa è dare visibilità alle piccole e medie imprese artigiane che rappresentano una realtà viva e produttiva del tessuto economico locale
Dall’olio di oliva allo stocco e poi ancora miele, bergamotti, torroni e liquirizia. In vetrina a Fieramilano anche produzioni della fitocosmetica, delle calzature e della gioielleria artigianale
L'artigianato di eccellenza italiano nasce a Campora San Giovanni, nel cuore del Tirreno cosentino. Ecco la storia della giovane artista formatasi in Lombardia ma tornata alle origini.
La vicenda si chiude dopo mesi di ritardi burocratici che non consentivano a Fsba, unico Fondo competente per gli ammortizzatori sociali nell'artigianato, il pagamento puntuale delle prestazioni
Sollecitare le casse integrazioni non ancora arrivare e il decreto Ucraina anche per gli artigiani alcune delle questioni messe sul tavolo
L’Ebac fa un bilancio dei provvedimenti presi a difesa di lavoratori e imprese del ramo. Intanto a livello nazionale si cerca di definire il nuovo assegno di integrazione salariale
Per due giorni la sigla promuoverà le produzioni identitarie, l’artigianato artistico e innovativo, i borghi e le aree interne
Presente l'assessore regionale allo Sviluppo economico Rosario Varì: «Ci poniamo l’obiettivo di recuperare le antiche arti inserendole in un percorso didattico per poterle tramandare alle nuove generazioni»
VIDEO | Qui confluiranno gli enti che si occupano di prestazioni nel settore. Tutto parte dall’Ebac che durante la pandemia ha erogato ai lavoratori oltre 50 milioni di euro di fondi per le casse integrazioni
L'inaugurazione venerdì 3 dicembre con i vertici datoriali e sindacali, nazionali e regionali. Si discuterà della riforma degli ammortizzatori sociali