Nell’osservatorio atmosferico di Monte Curcio si monitora la qualità dell’aria attraverso la rilevazione di gas serra e polveri sottili. Da alcune analisi sono emerse concentrazioni di particolato al di sopra dei limiti: tra i responsabili sembra esserci proprio una "migrazione" dal deserto africano
Lo indica la ricerca condotta dall'Istituto di scienze dell'atmosfera che si è basata sull'analisi di 32 anni di dati, raccolti fra il 1990 e il 2021. Il Lazio è la regione dove questo particolare fenomeno atmosferico si verifica più spesso
La materia riguarda la ridistribuzione di risorse ai privati relativamente a servizi sanitari che nel pubblico non sono riusciti ad erogare. La somma (500mila euro) almeno per una volta viene divisa correttamente grazie alla lungimiranza dei vertici aziendali di Cosenza. La Federlab Calabria invece pretende la revoca del provvedimento
La burocrazia storica a Tansi ha reso la vita molto difficile alla guida del dipartimento. Il bizzarro ricercatore del Cnr ha fatto saltare rendite di posizione, nicchie di privilegi di burocrati e impiegati, protetti, alimentati e sostenuti da storici sistemi clientelari politici ed economici. Le dimissioni di qualche ora fa del responsabile Anticorruzione della Regione, Francesca Palumbo confermano che c’è una burocrazia che non intende essere controllata
A pochi giorni dal termine del suo mandato il capo della Protezione Civile, che aveva annunciato di voler tornare a fare il ricercatore, chiede una proroga dell'incarico
Lo studio pubblicato dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr si riferisce al periodo compreso tra il 1860 e il 2017. Tra i fatti più cruenti: l’alluvione a Soverato nel settembre del 2000 con tredici morti e quella di Crotone nell' ottobre del 1996, sei persone persero la vita
Incontro a Roma tra il presidente dell'istituto scientifico Massimo Inguscio ed il governatore della Calabria Mario Oliverio. Si discute per abbassare l'importo dell'affitto