La Banca centrale europea ha voluto tener fede a quanto aveva già annunciato prima del crollo di Credit Suisse al fine di rimarcare che nonostante i paurosi scossoni degli ultimi giorni il sistema bancario è solido e non va aiutato abbassando il costo del denaro
VIDEO | A confermarlo il presidente di Coldiretti Catanzaro - Crotone - Vibo. Agricoltori disincentivati ad avviare le colture a causa della crisi idrica. E la Regione pensa ad un razionamento (ASCOLTA L'AUDIO)
Ospite della trasmissione condotta da Pasquale Motta, Antonello Fiore presidente nazionale della Società italiana di geologia ambientale e Massimiliano Fazzini, climatologo e coordinatore Team rischio climatico Sigea. Inizio alle 14.30 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
Parla il titolare di una catena di supermercati nel Catanzarese: «Moltissime famiglie costrette a tagliare sulla spesa, mentre tante altre si possono permettere di mangiare fuori casa». Ecco cosa sceglie chi fa quadrare i conti con le offerte speciali (ASCOLTA L'AUDIO)
Il presidente dell’associazione a tutela dei consumatori: «Fluttuazioni dei costi insostenibili, si rafforzi il ruolo dello Stato nella gestione del settore energetico»
Gli enti morosi non rischiano il distacco perché rientrano tra gli utenti pubblici protetti dalla “clausola di salvaguardia”, che però in Calabria ha un costo molto più alto che al Nord. Ne consegue che i pagamenti ritardati finiscono per accrescere in maniera considerevole le passività (ASCOLTA L'AUDIO)
Per molti over 65 e persone fragili a causa dei rincari diventa difficile riscaldare adeguatamente la propria abitazione. Gli specialisti: «Aumentano problemi cardiaci e ai polmoni» (ASCOLTA L'AUDIO)
Grande la disponibilità e l'entusiasmo dei volontari e tante le testimonianze di persone che con generosità hanno donato. Registrata solo una lieve flessione del donato pari a circa il 4% in meno rispetto al 2021
Il sodalizio non ha dubbi: «Si stanno mettendo in campo interventi economicamente incongrui e molto dannosi per l'ambiente come il rigassificatore di Gioia Tauro». E sui giacimenti di gas nell’area Ionica: «Si esca dalla tirannia delle fonti fossili»
L'Agenzia internazionale per l'Energia parla della necessità di «un'azione urgente da parte dei governi per ridurre il consumo di gas durante la crisi energetica globale»
L'esponente del governo Meloni assicura: «Ci stiamo facendo carico dei problemi, comprendiamo benissimo quali sono le difficoltà dei cittadini e delle imprese»