Il segretario democrat della provincia bruzia sarà inserito nel collegio di Cosenza città che include anche il Tirreno e la Presila. La parlamentare concorrerà invece dal secondo posto del listino alle spalle di Stumpo
Scenario apocalittico per il coordinatore Fi calabrese. I guai, tra l’altro, non vengono mai da soli, per la seconda postazione, nel listino plurinominale alla Camera, si profila il nome di Marta Fascina quasi moglie del cavaliere e originaria di Melito di Porto Salvo. Tensioni tra Lega e FI
Le votazioni online sono iniziate questa mattina. Nella rosa dell’ex premier non figura la deputata eletta nel Lazio. Deputati e senatori uscenti provano a conquistare un posto utile al proporzionale. Ma l’incertezza è massima (ASCOLTA L'AUDIO)
Vuoi vedere che, mentre tutti chiedevano alla Meloni di rimuovere la fiamma dal simbolo, Salvini e Berlusconi suggerivano a Giorgia l’aggiunta di una foto del Duce all’Agro Pontino? Si chiama “fuoco amico”. Proprio così. E arde alla grande
Poco spazio al rinnovamento nella nostra regione. E ancora una volta hanno pesato le correnti romane nella distribuzione delle forze tra le varie aree (ASCOLTA L'AUDIO)
Dei 101 contrassegni depositati non tutti passeranno indenni l’esame del Viminale e della Cassazione. Come succede per ogni tornata elettorale che riguarda il Parlamento, non mancano grafiche e nomi bizzarri
La sottosegretaria che fa parte del partito di Di Maio potrebbe vedersela con Giovanni Arruzzolo o con la sindaca del capoluogo vibonese Maria Limardo (Fi). A Reggio Calabria, in campo il dem Mimmo Battaglia. I socialisti spingono per il sindaco di Cassano Gianni Papasso. Sinistra Italiana, propone l’ex sindaco di Lamezia Gianni Speranza
Le liste riconducibili al partito del Cavaliere alle Regionali avevano totalizzato il 25,42%. Fratelli d’Italia, oggi accreditata in tutto il paese intorno al 25%, si fermò all’8%. Se dovessero essere confermati i sondaggi gli azzurri potrebbero attestarsi sotto il 10. Irritazione nel Carroccio per alcuni tentativi di ingerenza nella scelta dei loro candidati nei collegi. Tensione altissima
L’intesa elettorale tra Azione e Italia Viva risponde a precisi obiettivi strategici. Insieme superano i rispettivi ostacoli (candidatura e soglia di sbarramento). Un altro capolavoro dell’ex premier
Il numero uno di Italia Viva ha ufficializzato l’intesa elettorale anticipando la conferenza stampa congiunta: «Abbiamo deciso di provarci. Il 25 settembre troverete sulla scheda elettorale anche questa possibilità»
VIDEO | Settimana cruciale con scadenze tassative da rispettare: tra venerdì e domenica si dovranno infatti depositare al Viminale i contrassegni, con lo Statuto, l’indicazione del capo politico e del programma elettorale
Nascita del Terzo polo sempre più vicina con i leader di Azione e Italia Viva che stanno imbastendo l’accordo. Il segretario della Lega prende atto del vento in poppa di Fdi. L’ex esponente del M5s non ha intenzione di tornare: «Neppure Grillo mi vuole»
Legge elettorale, collegi, listini bloccati, circoscrizioni, maggioritario, proporzionale, soglie di sbarramento. Non è facile districarsi. Ecco una piccola raccolta di nozioni per un voto consapevole
Delegazioni bruzie a Roma per fare pressione su Letta: si cerca di blindare un altro nome oltre a quello del segretario regionale Nicola Irto da cui però si vorrebbe un segnale chiaro
Il vertice tra i leader ha prodotto un accordo su premiership e collegi uninominali. In regione Fdi dovrebbe ottenere tre posti. Due a testa per Lega e Fi. Ma gli azzurri potrebbero fare il pieno. I nomi degli aspiranti parlamentari
Spesso i sondaggi rischiano di diventare più reali del reale. Letta e i “draghiani” potrebbero tirare fuori la strategia ispirata a Ross Perot che consentì a Clinton di vincere nel 1992 nonostante le previsioni sfavorevoli
VIDEO| La riforma costituzionale dimezza il numero di rappresentanti in Parlamento. Simboli e contrassegni elettorali vanno presentati entro Ferragosto. Tra 30 giorni esatti vanno depositate le liste (ASCOLTA L'AUDIO)
La cerimonia si è tenuta oggi pomeriggio nella corte di palazzo Sanseverino-Falcone: «La campagna elettorale è stata molto dura. Le responsabilità sono di tutti». Presente anche il capo dell'opposizione Natale Zanfini
La politica più che Scienza della Cosa Pubblica è talvolta una declinazione patologica della psiche, un’ustione dell'anima. Questa prospettiva racchiude le lotte tribali e le guerre fratricide che hanno segnato il voto non solo in Calabria