VIDEO | L’evento, nella sua tappa catanzarese, rivela un borgo inedito, tra orti d’arte, residenze nobiliari e antichi conventi, attirando migliaia di visitatori entusiasti
Tra borghi, ville storiche e riserve naturali, i luoghi calabresi aprono le loro porte al pubblico: coinvolte Badolato, Oppido Mamertina, Galatro, Scigliano, Spezzano della Sila, Verzino e Vibo Marina
Una villa privata, degli eredi della famiglia nobiliare Paparo-De Riso, mai aperta al grande pubblico. Visitarla è come fare un tuffo nel passato in due giorni dove sarà possibile vedere anche il Castello Galelli e il Convento dei Padri Francescani minori
I giovani ciceroni accompagneranno i visitatori in un percorso che racconterà l’unicità e la storia della cittadina jonica tra palazzi storici, luoghi di culto e il rione marino
VIDEO | L'iniziativa prevede anche, tra oggi e domani, visite a laboratori nel borgo che si affaccia sulla costa ionica, corsi di pittura e per la realizzazione di bassorilievi e passeggiate fino alla foce del fiume Crocchio
Prevista la simulazione dell'avvistamento delle navi con tanto di segnali di fumo per dare l'allarme in paese e le campane che suonano. Sarà possibile visitare i palmenti rupestri e fare trekking con gli asini
VIDEO | Insieme a Crotone, Girifalco, Caulonia e Ricadi, ha rappresentato la Calabria. Il sindaco Lepore: «L'attenzione del Fondo ambiente italiano testimonia l'importanza che il nostro borgo ha sempre avuto»