Mentre il numero di morti supera quota 52mila, Netanyahu con il sostegno di Trump pensa a un’operazione massiccia. Dall’Italia le critiche di Schlein e la presa di posizione di Liliana Segre: «Provo repulsione per il premier israeliano»
Un capo di governo ha il dovere di prendere posizione, soprattutto quando in gioco ci sono i diritti fondamentali, la pace e la dignità umana: scegliere di non parlare non significa neutralità ma complicità
Durante la permanenza del presidente americano sarà offerta ad Hamas una “finestra” per un accordo su ostaggi e tregua. Poi l’operazione militare che prevede «la conquista della Striscia»
La deflagrazione ha colpito il porto di Shahid Rajaee, nel sud del Paese, distruggendo un edificio amministrativo. Numerose auto sono state completamente distrutte. Israele: «Non siamo coinvolti»
La decisione, attribuita alle tensioni dopo le critiche di Bergoglio sulla guerra a Gaza, ha provocato sconcerto tra gli ambasciatori. L’ex inviato in Vaticano Schutz: «Un errore che ci isola ancora di più»
L’attacco nella notte mentre medici e feriti cercavano di fuggire. Hamas accusa Israele di “crimine orribile”. L’ospedale era l’unico ancora operativo a pieno regime. Appello alla comunità internazionale
La tregua tra Israele e Hamas si è chiusa ieri dopo due mesi e sono ripartiti i bombardamenti. Almeno 400 persone sono state uccise, tra loro secondo l'Unicef 130 bambini
L'ufficio del primo ministro Benjamin Netanyahu: «Azione forte contro l’’organizzazione terroristica. Fa seguito al ripetuto rifiuto di Hamas di rilasciare i nostri ostaggi»
Il “piano Witkoff”, che prevede un cessate il fuoco temporaneo durante il periodo del Ramadan e della Pasqua ebraica, è stato accettato dal governo israeliano ma non da Hamas
L'Idf ha pubblicato i risultati dell'inchiesta sul 7 ottobre dalla quale emergono sempre più particolari del fallimento israeliano nel difendere la popolazione inerme dall'assalto dei terroristi
Il Governo di Tel Aviv chiede di non celebrare una cerimonia con le bare. Nuovo sostegno degli Stati Uniti in «qualunque linea d'azione scelga nei confronti di Hamas»
Sono stati restituiti i bambini Bibas, la madre e Oded Lipshitz. In un manifesto il primo ministro Netanyahu viene raffigurato come un vampiro assetato di sangue
Sale la tensione nell’intera area. Trump: «Si scatenerà l'inferno se non saranno rilasciati». La risposta palestinese: «Le minacce complicano le cose». Il monito di Guterres: «Procedere con la liberazione»
L'accusa ad Israele di non aver rispettato i termini dell'intesa. La risposta «totale violazione» della tregua. Il 9 febbraio giornata del “Golfo d'America”
Il presidente Usa e il premier israeliano alla Casa Bianca: «I palestinesi devono lasciare la città e andare in altri paesi». Netanyahu: «L'Unrwa sostiene il terrorismo, il piano Trump può cambiare la storia»
C’è un vizio antico nel cuore della politica occidentale, un veleno che corrode la carne stessa delle democrazie, facendole marcire dall’interno. Il vizio del potere che si fa ipocrisia, della violenza che si maschera da ordine, della brutalità che si nobilita con la retorica della pace