
Torneranno in classe il prossimo 20 settembre davanti ad una nuova commissione dopo il ricorso della famiglia di una studentessa contro l'esito del risultati del luglio scorso
Torneranno in classe il prossimo 20 settembre davanti ad una nuova commissione dopo il ricorso della famiglia di una studentessa contro l'esito del risultati del luglio scorso
A superare la prova alle superiori è stato il 99,8% degli studenti ma a prendere 100 è stato solo il 7,3% a fronte del 9,4% dello scorso anno. Aumentano invece i diplomati nelle fasce più basse di punteggio: i 60 passano dal 4 al 5%
Il ragazzo del liceo umanistico Giambattista Vico di Sulmona dovrà ripetere l'anno. La dirigente: «Dispiace per il ragazzo ma sul punto non si transige»
I calendari decisi dalle singole scuole dopo l'estrazione della lettera durante la riunione plenaria della commissione d'esame. È prevista anche una parte dedicata all'educazione civica e ai percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Dopo le tracce di Italiano adesso tocca entrare nello specifico del corso di studi. I ragazzi avranno sei ore per completare la prova
La nostra regione è quella con la più alta percentuale di candidati esterni. Ecco i dati per ogni provincia
Dalle ore 8:30 oltre mezzo milione di studenti è impegnato con lo scritto d'italiano. Tra analisi del testo, tema di attualità o argomentativo, ecco cosa ha proposto quest'anno il Ministero
Un momento di divertimento e di riflessione per gli studenti ieri sera a Schiavonea. Non solo musica e balli ma anche sensibilizzazione su temi come droga e bullismo
La vicepresidente della Regione ha inviato un messaggio d'incoraggiamento a chi si appresta ad affrontare la prima prova. Uno sguardo anche al futuro: «Spero che in molti abbiate scelto i nostri atenei» (ASCOLTA L'AUDIO)
La prova si svolgerà dalle 8:30 con modalità identiche in tutti gli istituti e una durata massima di sei ore. Il Miur proporrà tre tipologie e sette diverse tracce tra cui scegliere
La regione emerge con il 5,5% per un totale di 1026 studenti esterni su 18.797. In Italia saranno 536.008 gli allievi impegnati nelle prove da mercoledì
Sono 14mila in tutta Italia per un totale di 27895 classi. Si parte mercoledì 21 giugno con la prova di italiano mentre per il giorno dopo è prevista la prova disciplinare
Il Ministero ha pubblicato le commissioni incaricate di valutare gli studenti alla conclusione del percorso scolastico. Ecco l'elenco provincia per provincia
L‘esame di Stato torna alla normalità. A causa del Covid negli ultimi anni erano state modificate le modalità di svolgimento
In considerazione dell'emergenza pandemica, quest'anno il compito è stato predisposto dai singoli istituti. Tema e durata variano a seconda dell'indirizzo