Il manager che si è preso cura del settore per quasi quattro anni commenta l’intesa a cui si lavora per frenare i viaggi della speranza verso il Nord: «Quel patto non basta. Ci sono ancora forme di speculazione tra regioni, bisogna intervenire su appropriatezza delle prestazioni e calabresi non residenti»
L’intesa mira a regolare l’erogazione e il rimborso delle prestazioni sanitarie fornite a cittadini che si curano fuori dalla propria regione di residenza. Eppure non mancano le contraddizioni né si tiene conto della cosiddetta mobilità apparente
Il presidente nazionale dell'Associazione italiana di oncologia medica analizza i “viaggi della speranza”: «Andrebbero scoraggiati, spesso la migrazione sanitaria non si traduce in un reale miglioramento della qualità delle cure»
Diminuiscono i decessi per malattie cardiache in Italia, ma nel Mezzogiorno i cittadini fuggono per curarsi. Calabria, Basilicata e Trentino guidano la mobilità sanitaria. I cittadini perdono anni di vita e fiducia nel sistema
Uno studio dell’Università di Pisa pubblicato su una rivista scientifica ha analizzato i flussi dal 2002 al 2019. «I viaggi della speranza rappresentano un circolo vizioso di diseguaglianza che amplifica il divario»
Un report della Fondazione Gimbe evidenzia i ritardi della regione nell’adempimento dei Lea. Il 40% delle risorse assegnate alla sanità tra il 2010 e il 2019 non ha prodotto servizi per i cittadini
Il report della fondazione Gimbe mette in luce una mobilità del valore di 4,25 miliardi di euro nel 2021, pari al 27% in più di quella dell'anno prima. Nella nostra regione il saldo negativo supera i 250 milioni. Il presidente Cartabellotta: «Una frattura strutturale destinata a essere aggravata dall'autonomia differenziata»
VIDEO | I dati emergono dal fondo nazionale che eroga le risorse e sono riferiti alle dinamiche registrate nel 2022. I debiti maggiori accumulati con le strutture private accreditate del Lazio e della Lombardia che risultano in cima alle preferenze dei calabresi. Tutti i numeri
Ospedali senza un'adeguata dotazione di posti letto: al nord 3,37 per mille abitanti, al sud 2,82. Scende vertiginosamente la percentuale se si osserva le residenze socioassistenziali: 791 al centro-nord, 363 al sud
Continuano i viaggi della speranza dei malati per sottoporsi al trattamento sostitutivo della funzionalità renale. Il sindaco: «Sulla pelle dei cittadini non si scherza»