Il collaboratore di giustizia sta deponendo nel processo d’Appello che si sta celebrando a Reggio: «La loggia massonica affiliata direttamente con Lico Gelli era a Gioia Tauro»
Il periodo della presenza a Capistrello (Aq) del boss reggino confermerebbe secondo l'accusa i legami storici tra il patriarca della ndrangheta con Cosa nostra e i poteri deviati dello Stato
Il documento illustrato in aula durante l'udienza di oggi dal procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo. Al vaglio le dichiarazioni dei collaboratori Gerardo D'Urzo, Girolamo Bruzzese e Marcello Fondacaro
La notizia è stata annunciata in aula dal procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo durante l'udienza di oggi del processo di appello in corso a Reggio Calabria. Il magistrato: «Ci sono nomi di politici». Giovedì riunione alla Dna per decidere cosa potrà essere utilizzato nel dibattimento
VIDEO | Nell’ultima udienza il collaboratore di giustizia aveva disconosciuto le dichiarazioni che erano riportate in un verbale di interrogatorio nel quale parlava di elementi delle istituzioni, massoneria e servizi nei vertici de. La nota dei militari chiarirebbe la vicenda
VIDEO| Il collaboratore di giustizia è stato sottoposto a un lungo interrogatorio da parte del pm, ma ha negato tutto: «Non ho mai fatto parte della mafia e nessuno mi ha mai minacciato» (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | Lo ha dichiarato in aula nel corso dell'udienza l'ex collaboratore di giustizia Antonio Parisi chiamato a deporre dal procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo
Il vicequestore in servizio alla Dia ha ricostruito il quadro all’interno del quale sarebbe maturato il duplice omicidio dei carabinieri Fava e Garofalo (ASCOLTA L'AUDIO)
Riceviamo e pubblichiamo la rettifica inviata dai legali del diretto interessato, menzionato in un articolo pubblicato sulla nostra testata il 24 febbraio scorso
Il vicequestore della Dia, Di Stefano dinanzi alla Corte d’assise d’Appello ha ricostruito anche i summit tra esponenti di Cosa nostra e ‘Ndrangheta per stabilire accordi e percorsi comuni
Il processo in Corte d'Assise d'Appello vede alla sbarra Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone già condannati all’ergastolo in primo grado. Nell’udienza di oggi la ricostruzione dell’ufficiale della Dia Michelangelo Di Stefano e la missiva del mammasantissima di Platì detenuto a Parma
La richiesta del pg Lombardo stamattina alla Corte d’assise d’appello, dove si sta svolgendo il processo di secondo grado agli imputati Graviano e Filippone, entrambi condannati all’ergastolo
L’ex sindaco di Reggio Calabria, tramite il suo legale, si dice soddisfatto dell’indagine svolta dalla Dda che si è conclusa senza nessuna formale imputazione a suo carico
Le dichiarazioni dell'ispettore sono finite in un'informativa acquisita nel processo in corso a Reggio: «Non ho scritto niente perché avevo paura di essere ucciso» (ASCOLTA L'AUDIO)
Tre note a firma dell'agente segreto Marco Mancini sono state depositate dal pm Lombardo nel processo 'Ndrangheta stragista. Il falso attentato nell'ottobre del 2004 (ASCOLTA L'AUDIO)
Entreranno nuove prove nel processo in corso a Reggio Calabria. Tra queste anche quelle Palazzo San Giorgio, fondi neri derivanti dai sequestri e colloqui in carcere non tracciati
L’esponente di spicco di Cosa Nostra dichiara di non aver potuto ascoltare i file delle intercettazioni e di non aver avuto il file della sentenza in tempo. I giudici vogliono vederci chiaro
La Procura di Firenze indaga sui mandanti occulti, anche sulla scia delle dichiarazioni fatte dal boss che aveva parlato anche al processo 'Ndrangheta stragista
La decisione è stata assunta dal presidente della Corte d'assise d'appello di Reggio Calabria davanti alla quale si sta celebrando il processo di secondo grado
I due imputati sono stati condannati all’ergastolo dalla Corte d’assise di Reggio Calabria nel primo grado del processo ‘Ndrangheta stragista per gli attentati contro i carabinieri tra il '93 e il '94. In aula dal 6 luglio prossimo
Il ricorso presentato dall'avvocato del boss che chiede di rinnovare l'istruttoria dibattimentale: «Le dichiarazioni dei collaboratori non hanno fornito alcun contributo dimostrativo»