La gestione è stata affidata alla commissione straordinaria composta dal prefetto Gualtieri, dal viceprefetto Zito e dal funzionario economico-finanziario Ielo
L’arresto eseguito a Sant’Eufemia d’Aspromonte nell’ambito del piano di azione “Focus ‘ndrangheta”. Contestato anche il reato di furto di energia elettrica
Fu ritrovata nella biblioteca del carcere di Ferrara. Nel computer c’era la missiva scritta per Grasso, con la confessione sul movente delle stragi. E lo spostamento di Calabrò a Bollate avrebbe potuto mettere tutto a tacere. Per sempre
Il procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho sulla riforma dell’ordinamento penitenziario critico sul punto della detenzione domiciliare a donne incinte o madri di minori di anni 10: «Sono soggetti pericolosi»
Già segretario provinciale della Dc di Reggio e successivamente consigliere provinciale dello stesso partito a Roma, era considerato dai magistrati uomo di contatto tra il clan Piromalli e gli ambienti politico istituzionali
I provvedimenti eseguiti dai finanzieri di Bologna e dello Scico in Emilia Romagna, Lazio e Calabria. Destinatari pregiudicati ritenuti affiliati alla cosca dei Bellocco di Rosarno
La missiva scritta dal killer Calabrò nel 2012 svela la matrice stragista degli attentati. Oggi in aula i testi dell’accusa hanno chiarito i contorni in cui maturò una delle prove più importanti
Avrebbe aiutato un imprenditore calabrese vicino a una cosca a fare falsa fatturazione e a far muovere denaro. Tra i reati contestati riciclaggio e traffico di stupefacenti
Siglato un protocollo fra Italia ed Emirati Arabi che consente di superare le difficoltà alla ratifica del trattato che disciplina l'estradizione. La latitanza dell'ex parlamentare potrebbe finire presto
L'appuntato Bartolomeo Musicò fu ferito, insieme al collega, dai killer Villani e Calabrò, durante la stagione stragista. Ora fa ritorno nel punto in cui avvenne l'agguato: «Così è cambiata la mia vita»
I giudici di secondo grado smontano la sentenza del Tribunale di Locri e condannano, fra gli altri, l’imprenditore Bruno Verdiglione, Rocco Aquino. Pena ridotta per Rocco Morabito, figlio del “tiradritto”. Pesanti sanzioni per le società coinvolte
La deposizione di un dirigente della Dia svela i progetti eversivi ed i legami fra mafie e pezzi di Stato. Dal summit di Polsi con Amedeo Matacena al ruolo determinante di Paolo Romeo. Da Sicilia Libera a Forza Italia