Da oggi fino a sabato, giorno dei funerali, bandiere a mezz’asta sugli edifici pubblici: lo ha disposto il Consiglio dei ministri. Il capo della Prociv Ciciliano nominato commissario per le esequie
Nel romanzo di Guido Morselli del 1974 il benedettino Giovanni XXIV trasferisce la sua residenza a Zagarolo, lontano dalla romanità fastosa e festosa, per cercare una sacralità più umile
Bergoglio ha sempre avuto un legame profondo con la musica, vista come preghiera, consolazione e dialogo. Dall’amore per Baglioni ai riferimenti a Pärt e Jobim, fino all’album "Wake Up!", per il pontefice la melodia è un linguaggio universale che unisce e costruisce pace
Nessuno dei predecessori ha criticato come il pontefice argentino la logica dello scarto, l’eccessiva attenzione alla finanza, le logiche speculative e l’indifferenza delle multinazionali davanti alla povertà. Il suo appello ai giovani: «Bisogna cambiare la struttura del sistema»
Dodici anni che hanno aperto la Chiesa al dialogo, all’inclusione e alla giustizia sociale, con uno sguardo rivolto agli ultimi, all’ambiente e alla dignità di ogni persona
Il pontefice indossa la mitra, un rosario tra le mani, la veste liturgica rossa, in una semplice bara di legno. Oggi si riunisce il Consiglio dei ministri che proclamerà il lutto nazionale
Il 15 ottobre 2017 papa Francesco pronunciò la formula latina di canonizzazione innalzando agli altari “l’apostolo delle Calabrie”. Il ricordo di quella domenica è indelebile nella memoria della comunità di Acri
Il ruolo centrale dell’alto prelato che gestisce la transizione. Amministrare, organizzare, parlare al mondo: questi i compiti del traghettatore che a volte diventa pontefice come accadde nel caso di Eugenio Pacelli
Il padre Jorge che viveva in simbiosi con le villas miserias di Buenos Aires era coraggio per chi aveva paura, certezza per chi dubitava. Da ieri quella gente è certamente più sola
Il decesso questa mattina alle 7.35. Ha chiesto di essere sepolto nella Basilica di S. Maria Maggiore. Ieri aveva partecipato alle celebrazioni della Santa Pasqua salutando la folla di pellegrini
La comunicazione di Bergoglio ha spesso spiazzato l’opinione pubblica e inventato neologismi come «mafiare» e «cocacolizzare» che forse resteranno. È stato lui a paragonare il Mediterraneo a un cimitero senza lapidi che inghiotte nel silenzio le vite dei migranti
Prima e unica visita del Santo Padre nella nostra regione il 21 giugno 2014 dopo la morte del piccolo Cocò Campolongo: il messaggio inquietante prima della messa, l’abbraccio alla ragazza diversamente abile lungo la strada per raggiungere Cassano. L’omelia di Bergoglio è una pagina di storia
Il Pontefice si è spento a 88 anni. La sua scomparsa invita a riflettere sugli anni del suo pontificato: un’analisi storica che ne ripercorre i momenti chiave, le controversie e le sfide principali. Con uno sguardo di prospettiva sulla sua eredità
Numerosi messaggi da parte dei rappresentanti del Governo, amministratori ed esponenti della politica: «È stato un grande Pontefice. Un amico dell'Italia»
Prima di lui nessuno era stato eletto arrivando da oltreoceano. La sua storia in Vaticano dal conclave seguito alla rinuncia di Benedetto XVI al lavoro per riformare le finanze e lo Ior. E quell’invocazione costante: «Non dimenticate di pregare per me»
Il ricordo del Santo Padre nelle parole dei politici di tutta la terra: «Ha dedicato la vita al progresso dei poveri del mondo e alla richiesta di pace in un'epoca complessa e turbolenta»
L’accertamento del Camerlengo, le Novendiadi e la Sede vacante: le parole chiave per la procedura che si aprirà e i possibili effetti sulla celebrazione del Giubileo
Si trovava a Casa Santa Marta, dove era stato trasferito dopo il ricovero ai Gemelli. L’annuncio del cardinale Farrell: «Alle 7,35 il Vescovo di Roma è tornato alla casa del Padre»
Il Pontefice augura “Buona Pasqua” con voce flebile. L’omelia richiama alla gioia e alla speranza. Un pensiero anche sulle guerre nel mondo: «Non venga mai meno il principio di umanità»
Lo scrive il Pontefice nei testi della Via Crucis che si terrà stasera al Colosseo: «Viviamo nella tempesta, dacci la pace. Basta con economia disumana e freddi algoritmi»
Bergoglio si prepara alle celebrazioni con diverse limitazioni fisiche: deleghe ad altri cardinali per la Messa in Coena Domini e il rito della Passione. Tra incertezze e sorprese (come la visita a Regina Coeli), il programma prende forma