I retroscena dell’inchiesta di Caltanissetta su Prestipino rimandano agli accertamenti delle Dda di mezza Italia sulla mega opera: nel mirino terreni e società per sub appalti. A Roma il pranzo con i due ex superpoliziotti De Gennaro e Francesco Gratteri in cui si sarebbe consumata la rivelazione di notizie coperte dal segreto
Arresti domiciliari per la donna 78enne e divieto di avvicinamento per il figlio: ritenevano la ragazza colpevole di aver parlato con i magistrati additando alcuni rampolli di ‘ndrangheta quali autori degli abusi
La donna ed imprenditrice uccisa nel 2016 per la coraggiosa scelta di non piegarsi alla cultura patriarcale e 'ndranghetista sarà ricordata il 6 maggio a Limbadi con un evento che unirà arte e impegno sociale
Denaro in contante, cesti natalizi, pizze, arancini e pasticcini per il capobastone in carcere munito di telefonino ed informato di ogni entrata dalla moglie
La Procura di Caltanissetta: «Rivelati particolari sulle indagini di alcune Dda. Alcuni protagonisti della vicenda già informati da Francesco Gratteri per conto di De Gennaro». Entrambi hanno ruoli nel Consorzio chiamato a realizzare la mega opera. L’avvocato del magistrato: «Accuse lunari, parlava con un prefetto e un investigatore di primo livello»
L’ex aggiunto della Dda di Reggio (ora alla Dna) coinvolto in un’inchiesta a Caltanissetta: in una conversazione avrebbe parlato delle indagini sulle infiltrazioni delle cosche calabresi al Nord
Il 53enne è uno dei 59 indagati colpiti da ordinanza di custodia cautelare nell’ambito dell’operazione contro un traffico di droga gestito dalla ‘ndrangheta nel territorio di Lamezia Terme
Da Rio de Janeiro le riflessioni di investigatori ed esperti. Gratteri mette in guardia sulle nuove rotte della droga in Ecuador. Carbone (Dia) sulle cripto-attività globali. Nicaso ricorda l’attacco hacker al porto di Anversa, hub della droga
I due esperti sono stati ricevuti dal Segretario di Stato per la Sicurezza: «Presto un protocollo d’intesa per il contrasto alle organizzazioni criminali». Nicaso: «La ‘ndrangheta non è un monolite». Gratteri: «Dotare gli Stati di software ed esperti per stare al passo»
Il Tdl questa mattina aveva preso in esame i ricorsi delle difese e nel pomeriggio ha deciso di annullare in toto l’ordinanza del gip di Catanzaro per i due accusati per il delitto avvenuto a San Demetrio Corone
Indagato per un omicidio, finito nella relazione di scioglimento per mafia del Comune di Soriano, il 36enne è ai domiciliari per un’inchiesta dello Scico della Guardia di finanza. La sua storia tra pallottole schivate e citazioni negli atti della Dda di Catanzaro
Il commosso ricordo di papà Martino che dal 2012 lotta strenuamente per tenere alta la memoria del figlio vittima innocente della faida delle Preserre vibonesi. Ma oggi è deluso dall’indifferenza: «Quest’anno solo una torta al cimitero nella data del suo compleanno»
Dopo l’arresto di Daniel D’Alessandro nell’inchiesta sul delitto Boiocchi emergono le sue confessioni alla Squadra Mobile prima della fuga in Bulgaria: «Il piano per uccidere il capo ultrà era pronto, lo avremmo seppellito in campagna. A maggio avevo comprato la calce viva ma poi ho deciso di metterlo in guardia»
Decisione della giuria a pochi minuti dalle richieste di condanna formulate dalla Dda di Catanzaro che aveva invocato 2 anni per l’ex vice presidente del Consiglio regionale e 3 per il politico vibonese
Prima e unica visita del Santo Padre nella nostra regione il 21 giugno 2014 dopo la morte del piccolo Cocò Campolongo: il messaggio inquietante prima della messa, l’abbraccio alla ragazza diversamente abile lungo la strada per raggiungere Cassano. L’omelia di Bergoglio è una pagina di storia
Negli anni della faida imperversava in città anche un cacciatore di taglie tra i più spietati al servizio del boss Raffaele Cutolo, persino Franco Pino aveva timore di lui: «Era pericoloso al 100%»
L’ex picciotto del clan di Roccelletta di Borgia si confessa con i magistrati della Dda di Catanzaro: «Volevo smettere e lavorare onestamente, temo che mi uccidano». Il capo aveva commissionato un omicidio per vendicare l’offesa a un parente: «Dentro di me non volevo farlo»
La pronuncia del gup per gli imputati che avevano scelto il rito abbreviato. Vent'anni di carcere per Arlia e due Calabria. Oltre 13 anni per Roberto Porcaro. Tre le assoluzioni
La sentenza in abbreviato è stata emessa dal gup distrettuale di Reggio Calabria. Il procedimento è scaturito da un'indagine condotta nell'ottobre del 2023
Confermato il patto tra clan calabresi e siciliani nei primi anni 90. Gli ermellini però contestano la ricostruzione del disegno complessivo: «Vaghe ipotesi sugli ultimi 50-60 anni di storia d’Italia non possono passare per verità processuale». Un giudizio che farà discutere
Andrea Guarnieri racconta alla Dda di aver eseguito gli ordini di Salvatore Abbruzzo. Ha sempre avuto il ruolo di pilota. Le moto e le auto rubate, la vittima che aveva cercato di fuggire e il ruolo del pentito Ielapi
Stralciate due posizioni. L’indagine sui Maiolo di Acquaro mira a far luce anche sulla strage di Ariola del 2003 in cui tre persone vennero uccise e una quarta rimase ferita
Le dichiarazioni davanti al giudice del legale dell’immobiliarista romano finito in carcere in un filone dell'inchiesta milanese sul caso delle presunte cyber-spie. L’imprenditore è stato arrestato dopo le dichiarazioni del pentito di "'ndrangheta stragista" Nunziatino Romeo legato alla famiglia Barbaro-Papalia
Nuova udienza oggi a Como per la vicenda della 18enne sparita la sera del 30 giugno 1975 e ritrovata morta il primo settembre successivo. L’uomo, originario di San Luca, è uno dei tre imputati