I provvedimenti eseguiti a seguito di un'inchiesta che ha portato allo smantellamento di un gruppo di società riconducibili a un imprenditore edile calabrese che avrebbe distratto valori patrimoniali per 234 milioni di euro
La trasmissione di Raitre si occuperà del presunto scandalo finanziario che avrebbe coinvolto il santuario di San Francesco di Paola e delle potenzialità del porto di Gioia Tauro
Dal rapporto, effettuato dall'Asp reggina, Arpacal e Irccs, emerge un'incidenza anomala di neoplasie ai polmoni in tutta l'area tirrenica. Ecco i siti a rischio
L'artista si aggiudica la Palma d'oro come migliore attore per la sua performance nel ruolo di protagonista in Dogman. Il premio consegnato da Roberto Benigni
Il pentito nell’ambito del processo in corso a Reggio riferisce anche di una riunione che sarebbe avvenuta a Lamezia perché la Calabria era considerata «fulcro per il mondo massonico»
Il sindaco Giuseppe Falcomatà ribadisce il suo “no” sull'ipotesi di far transitare i mezzi pesanti dall'uscita autostradale del porto cittadino. L'idea è stata lanciata da due delle società che gestiscono il traffico marittimo nello Stretto
Il chirurgo Francesco Cellini avrebbe messo a disposizione la clinica Nova Salus sita a Villa San Giovanni per esponenti di varie consorterie vicini al clan Bertuca. In pochi mesi sigilli ad un patrimonio di 25 milioni. I dettagli nell’operazione Sansone
L’inviata del tg satirico Stefania Petyx ed il suo fedelissimo bassotto nel centro aspromontano per lanciare un messaggio positivo. Solo alcuni cittadini rispondono all’appello
Al cittadino originario del Ghana, gli agenti della Polfer avevano chiesto di esibire i documenti d’identità. L’aggressione ripresa dalle immagini di videosorveglianza
Alcuni provvedimenti già eseguiti da Poste Italiane nel 2015: «L’azienda è parte lesa». La precisazione a seguito dell’indagine scattata a Reggio Calabria
Ventinove complessivamente gli arresti. Tra loro anche due direttori di uffici che ricevevano denaro in cambio dell'appoggio alla bande criminali. Quarantacinque i risparmiatori colpiti
Gli arrestati avrebbero circuito e derubato persone anziane o malate, appropriandosi di centinaia di migliaia di euro incassati con la complicità di direttori e dipendenti infedeli di uffici postali
Alla Questura esposti i dettagli dell'iniziativa che intende sensibilizzare i cittadini, soprattutto i giovani, sugli episodi di violenza e del consumo di sostanze stupefacenti. Il servizio è attivo da oggi