Contestato anche il reato di riciclaggio e sequestrati circa 28 milioni di euro. Per gli inquirenti gli indagati avrebbero messo in piedi «uno schema fraudolento facendo circolare fatture relative a prestazione inesistenti con evasione d'imposta di circa 30 milioni di euro dal 2016 in poi»
VIDEO | Cinquecento mila euro fatti rientrare in Italia da Malta e un milione di euro trasferito in Svizzera grazie ad un intermediario milanese. Società come scatole cinesi e fatture per operazioni inesistenti. Ai domiciliari l'ex presidente della Vigor e sua moglie (ASCOLTA L'AUDIO)
NOMI-VIDEO| Reati fiscali e società di comodo in Svizzera al centro dell'indagine della Guardia di finanza. Tra le operazioni al vaglio degli inquirenti l'investimento a Madonna di Campiglio per 1,2 milioni
Quarantanovenne di Milano, è sospettato di essere un corriere professionista diretto in Svizzera. Il denaro si trovava in un doppiofondo nel portabagagli
VIDEO | Le somme contenute in conti correnti intestati ad una società. Quest'ultima avrebbe proseguito le attività di commercio in continuità con un ente fallito
Blitz dei carabinieri in un fondo sito nelle campagne di contrada Guardiola. Alla vista dei militari, hanno tentato la fuga ma sono stati raggiunti e bloccati
VIDEO | Un sistema ben oleato grazie al quale riuscivano a farsi inviare dai clienti bonifici. Le somme venivano poi suddivise tra i sodali dell'associazione criminale
Termina così il processo in abbreviato scaturito dall'operazione Martingala che aveva portato all'arresto di 27 persone. Tra i reai contestati: riciclaggio, usura, frode fiscale, associazione mafiosa
La Finanza di Como ha sequestrato documentazione scottante e di interesse internazionale. Giuseppe Zinnà coinvolto nel 2004 nell’inchiesta Decollo sul traffico mondiale di cocaina
Grazia Maria Scarcella è accusata di operazioni finanziarie volte a favorire la cosca Caridi-Borghetto-Zindato. E per il party di 18 anni non autorizzato rischia un provvedimento disciplinare
VIDEO-NOMI| Operazione dei carabinieri in diverse città italiane coordinata dalla Procura reggina. Nel mirino lo spaccio di stupefacente e la frode verso centinaia di correntisti
NOMI-VIDEO | Minacce, incendi, furti e un business milionario derivante dal taglio abusivo degli alberi, anche secolari. Il territorio della Sibaritide doveva piegarsi ai loro interessi criminali. È quanto emerge nell’operazione Fangorn che questa mattina ha portato al fermo di 15 persone