È una delle kermesse più importanti del settore enologico europeo. Tante le aziende provenienti dalla nostra regione che vi partecipano anche grazie al sostegno di Arsac e assessorato all'Agricoltura
L'impegno di Gabriele Bafaro per riportare «ai fasti di un tempo» il vitigno Castiglione, una varietà autoctona di cui restano nella nostra regione appena 12 ettari. Sulla fuga dal Sud: «La nostra terra è ricca di possibilità ma bisogna avere una visione, un progetto»
Il rapporto Ismea sulle tendenze del 2023, tra crollo produttivo dell'Italia e riduzione della domanda nei principali Paesi importatori. L'editore Maduli: «Nuovi progetti strategici del gruppo LaC»
Nel 2021 la Calabria ha imbottigliato 31mila ettolitri a denominazione di origine e 39mila di Igp: una piccola nicchia rispetto alla produzione nazionale, ma che pretende un racconto adeguato e strategie misurabili. Distinguere tra cantine grandi e piccole
Un'analisi attenta del Rapporto 2023 Ismea-Qualivita fornisce indicazioni molto utili per le istituzioni, la politica e le imprese di settore. Le bottiglie Dop e Igp della regione valgono 22 milioni. E il Sud è molto lontano dai colossi settentrionali
VIDEO | A Vibo Valentia, nell’ambito dell’edizione 2023 di Vicoli diVini, la degustazione guidata dal sommelier Michele Ruperto e dalla giornalista Lara Loreti ha messo in luce le eccellenze del territorio e le prospettive di crescita del settore
La Doc continuerà ad esistere: ecco le differenze. Il Cirò Classico sarà solo a denominazione di origine controllata e garantita, con soli tre vitigni utilizzabili e un'invecchiamento di almeno tre anni
Il 16 novembre l'accertamento pubblico per il conferimento dell'importante riconoscimento. In attesa della consacrazione Vincenza Alessio Librandi (Donne del Vino) e Antonio Boco (critico enogastronomico) raccontano storie e ragioni di un successo annunciato
Il 16 novembre prossimo l'accertamento pubblico fondamentale per l'attribuzione della Denominazione di origine controllata e garantita davanti ai funzionari ministeriali
Dati e statistiche del “Corriere Vinicolo”, autorevole organo d'informazione di Uiv, delineano un quadro tutt'altro che positivo a fronte delle tante energie mobilitate nel settore
L’assessore regionale Gallo: «Lavoriamo per creare altre occasioni di crescita del sistema vitivinicolo con manifestazioni che potrebbero svolgersi anche nella nostra terra»
Passato, presente e futuro della viticoltura nella storia di una delle più famose cantine del Cirotano, dove gli eredi del "professore" lavorano per realizzare uno dei suoi sogni: far diventare la tenuta di Rosaneti un centro di ricerca e formazione per i ragazzi delle scuole
L'azienda vibonese, con sede a Francavilla Angitola, ha conquistato la giuria della manifestazione che si è svolta presso l'Enoteca regionale di Cosenza con il Mishalai, un vino bianco spumante
La “bibbia” della sostenibilità e dell’etica produttiva segnala le cantine che si distinguono per responsabilità e qualità organolettica. I “Top Wine” nel Cirotano e nel Vibonese. Nelle etichette: «Identità e patriottismo»
L'importante riconoscimento è stato ottenuto dalle cantine Librandi, Ceraudo, Lombardo e Benvenuto. «Regione in cui è molto sentito il tema della salvaguardia ambientale: cantine hanno approccio “verde”, biologico»
La scomparsa oggi a 78 anni. Poco più di un anno fa il nostro Franco Laratta lo aveva incontrato e aveva raccontato la sua storia e quella dell'azienda in una puntata del format "Sa di Calabria"
Un'edizione straordinaria che ha raccontato ad appassionati, turisti e wine lovers la forza autentica del Gaglioppo, la sua unicità nel panorama enologico italiano
VIDEO | Oltre 40 cantine regionali e più di 10mila visitatori nella suggestiva location di Villa Vecchia. Non solo nettare degli dei, protagoniste dell'evento anche eccellenze calabresi come la 'nduja e la stroncatura
Bilancio positivo per la partecipazione al Vinoforum. Le due realtà hanno potuto far apprezzare i loro prodotti di eccellenza e al contempo promuovere il territorio calabrese
Oltre 40 cantine del panorama produttivo regionale si daranno appuntamento per la manifestazione organizzata da Saturnalia aps e Feed It che registra tra i partner il Comune e la Regione. Tutte le info utili
I produttori vitivinicoli che hanno rappresentato la Calabria all'evento di Verona sono tutti d'accordo nel riconoscere il ruolo del web nella promozione dei propri prodotti anche fuori dai confini nazionali