Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Ospite della puntata condotta da Pier Paolo Cambareri, il responsabile nazionale dell'associazione Nicoletti che ha parlato anche dell’importanza di creare asili nido considerati, veri e propri attrattori per aumentare le presenze nelle aree interne. La guida turistica Guzzo: «I nostri Parchi sono una ricchezza da non sottovalutare»
L'Arma si dovrebbe occupare di individuare impianti idonei di trattamento e discariche autorizzate dove poter trasportare gli scarti, stimati in oltre un milione di tonnellate
Nella lettera inviata alla Regione il collettivo mette in fila tutti gli elementi che compongono l'emergenza ambientale del territorio. E mentre la mozione del Pd sta per approdare a Palazzo Campanella la discussione si sposta a Roma
Il lavoro dei sodalizi ambientalisti a supporto dei Comuni. Da San Pietro alla Marinella, diverse le iniziative che hanno visto coinvolti anche 180 bambini dei gruppi Acr
Nei giorni scorsi è stato avviato il servizio porta a porta spinto: i controlli hanno già portato alle prime multe, ma i dati raccolti finora segnano un miglioramento rispetto agli anni precedenti
La denuncia del primo cittadino: «I nostri territori, le colture e le imprese rischiano di essere irrimediabilmente compromessi». A giorni la riunione del tavolo tecnico intercomunale
L’esponente del Partito democratico: «Si convochi un consiglio regionale straordinario. Lì sono ammassati enormi quantità di rifiuti industriali e radioattivi»
Nell'assise straordinaria convocata per discutere della bonifica non sono passate le due proposte presentate dalla minoranza per modificare il piano rifiuti regionale e per citare in giudizio Eni. Intanto il Pd sollecita un consiglio regionale ad hoc
La contesa riguarda la sospensione di un'autorizzazione a impiantare un traliccio di 18 metri su un suolo di proprietà dell'Istituto diocesano per il sostentamento del clero: un regolamento dell'amministrazione prevede il solo utilizzo di terreni pubblici. A novembre la discussione di merito
Il proprietario dell’immobile si era opposto al provvedimento dell’ente. Soddisfatta la sindaca Succurro: «Confermata la regolarità del nostro operato»
VIDEO | Il 40% degli impianti non è collettato e spesso si autorizzano nuove costruzioni: il comandante dei carabinieri punta il dito contro le criticità ma allo stesso tempo evidenzia un cambiamento positivo nella coscienza di cittadini e amministrazioni
Parlamentari calabresi e coordinatori pentastellati esprimono vicinanza e supporto ai cittadini della città pitagorica e al comitato "Fuori i veleni": «Nessun interesse economico può essere considerato al di sopra della nostra salute»
Continua la battaglia di ex amministratori, consiglieri comunali e associazioni: attraverso una lettera si chiede ora un coinvolgimento diretto dei rappresentanti del territorio a livello nazionale
VIDEO | Impiegati uomini e mezzi per la rimozione dei contenitori e della spazzatura abbandonata per strada. L'assessore Viteritti: «Puntiamo a un territorio più pulito»
La giunta ha approvato l’atto di indirizzo riguardante le attività da programmare per l’efficientamento e la rifunzionalizzazione delle stazioni di sollevamento dei reflui urbani
Il primo cittadino della città pitagorica oggi a Roma per discutere dell’istruttoria proposta dal colosso energetico: «Chiederò di rivedere anche i costi». La polemica di "Fuori i veleni": «Ci siamo sentiti traditi»
VIDEO | La denuncia del sindacalista Gianni Patania che ha documentato lo scempio allertando il Comune e Guardia costiera: «Scoprano da dove arrivano. Cattiva depurazione e inquinamento costiero sono mali atavici»
Rubino Giordano, presidente dell'Associazione nazionale Miele in Fiore, racconta la sua passione e il suo lavoro non dimenticando l'impegno educativo per le nuove generazioni
VIDEO | Dal 53% di gennaio 2023 al 77,50% dello scorso mese di dicembre. Un incremento che - spiegano gli amministratori - va di pari passo con la diminuzione dei costi di gestione e una riduzione delle tariffe medie a carico dei cittadini