Incontro alla Cittadella alla presenza dei rappresentanti delle associazioni professionali, di categoria, ambientaliste e venatorie. L’assessore Gallo: «Opportunità per costruire una strategia moderna, sostenibile e condivisa di gestione della fauna in Calabria»
Il Cda della società Stretto di Messina ha dato l’ok al Piano economico della mega opera confermando il progetto da 13,5 miliardi di euro (e 40mila posti di lavoro). Salvini: «La prossima settimana il sì dal Comitato interministeriale»
La riforma è bloccata, i fondi europei a rischio, Sorical ancora non operativa: la nostra regione ha tutto, ma resta immobile. E la relazione dell’Arera lo certifica. Gualtieri: «Non si chiedono miracoli, ma risultati. E in fretta».
A Presa diretta la rabbia della città pitagorica che attende da anni la bonifica. Le testimonianze e il dolore di chi ha perso i propri cari per mali incurabili e la “rassegnazione” del sindaco Voce
Il generale è intervenuto al Remtech Expo di Ferrara parlando dei problemi di inquinamento del capoluogo pitagorico: «Per troppi anni la città, la provincia e tutta la Calabria sono state usate come luogo dove far convergere residui e scarti industriali di ogni parte d'Italia»
La presidente regionale Anna Parretta commenta i dati sull'aumento delle temperature diffusi dall'Arpacal. A breve l'avvio di un progetto per promuovere il cambiamento che coinvolge istituzioni, scuole e università
VIDEO | La presidente Concetta Romeo: «Volevamo riqualificare quest’area degradata, lo abbiamo fatto con la collaborazione delle scuole per dare l'esempio»
Nelle integrazioni chieste dal ministero dell'Ambiente è prevista la realizzazione di un nuovo pozzo e di un depuratore a Cannitello per far arrivare i rifornimenti idrici. Serviranno mesi per completare le strutture necessarie e partire davvero con i lavori: ecco le previsioni
VIDEO | A preoccupare sono anche le piogge e il ricordo dell'alluvione del 2006 che causò devastazione e morti: «Da allora è cambiato poco o nulla». L'appello di Patania (Confasila) al Comune: «Serve un tavolo tecnico con la Regione»
L'agenzia dopo le dichiarazioni del consigliere regionale: «Grazie alle nostre analisi evitato che i reflui prodotti da depuratori mal funzionanti finissero in mare». E sul caso acqua verde puntualizza: «La presenza di fitoplacton provata con metodi scientifici»
VIDEO| Continua a tenere banco nel Catanzarese il dibattito sul progetto per la realizzazione dell'impianto. Nel corso di un nuovo incontro del sodalizio, fissate le prossime mosse per cercare di bloccarne la costruzione
Il primo cittadino commenta l'operazione dei carabinieri in contrada Ferraro, dove sono stati scovati rifiuti pericolosi per la salute pubblica: «I danni ambientali soffocano l'economia locale e mettono a rischio il futuro dei giovani»
Grazie all’intervento dei Carabinieri, l'intera zona è stata sottoposta a sequestro, interrompendo l’accumulo incontrollato di materiali potenzialmente pericolosi
I primi cittadini del Catanzarese hanno chiesto un incontro al presidente della Regione. Preoccupazione di fronte alla proposta di realizzazione di un parco offshore: «Rischi sia per l'ambiente che per il turismo e la pesca»
Nei giorni scorsi Eni Rewind avrebbe chiesto di modificare il Paur. Il sodalizio Fuori i veleni: «In questo modo irreversibile il danno per la Città». E intanto annuncia una manifestazione
Le Caretta caretta si erano dirette verso un locale, attirate dalle luci artificiali. A lanciare l'allarme un giovane cliente, che ha subito fatto partire la segnalazione alla Capitaneria di porto, poi l'intervento risolutivo dei volontari
VIDEO | L'Arci del capoluogo ha presentato la costituzione del progetto cui posso accedere pagando la semplice quota associativa cittadini, aziende ed enti pubblici
In totale in Italia sono quasi 23mila (+29,7% rispetto al 2022). È quanto emerge dal report di Legambiente. Il presidente Ciafani: «Un fenomeno devastante per lo sviluppo sociale, ambientale ed economico dell'intero Paese»
La presidente regionale Anna Parretta: «Le opposizioni tout court non sono comprensibili. È necessario un approfondimento sui progetti specifici che però devono essere analizzati nella corretta prospettiva e analizzando i bisogni di una Calabria che non è una monade isolata, ma è connessa con il resto del mondo»