Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Biciclette tradizionali ed elettriche, piste ciclabili e auto condivise nei piani del Comune. Il presidente del consiglio comunale Gian Michele Bosco: «Un cambiamento culturale su cui crediamo molto»
VIDEO | Dal 53% di gennaio 2023 al 77,50% dello scorso mese di dicembre. Un incremento che - spiegano gli amministratori - va di pari passo con la diminuzione dei costi di gestione e una riduzione delle tariffe medie a carico dei cittadini
L’obiettivo è quello di garantire la conservazione della biodiversità e favorire la valorizzazione turistica dell'area candidata a diventare riserva naturale
Al centro dell’incontro, interventi rimasti fermi da anni e la necessità di fornire i dettagli concernenti lo stato attuale del sistema fognario-depurativo
VIDEO | Il servizio di Igiene Urbana, gestito da Ecoross, prevede anche l’eliminazione totale dei cassonetti stradali. Linea dura e tolleranza zero per i trasgressori
La centrale classificata come “strategica” dovrebbe sorgere nel retroporto insieme all’impianto industriale di refrigerazione da destinare al settore ortofrutticolo. Proprio il progetto di questa seconda opera ha scalzato quello dell’Enel che da 5 anni cerca di istallare 16mila pannelli su 3,5 ettari di superficie
L’atto è stato firmato dal commissario liquidatore del Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive Riitano e da quello dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente Iannone alla presenza del dirigente regionale Siviglia
Il collettivo, che ha già preannunciato una serie di iniziative, chiama in causa Vincenzo Voce perché «assuma le iniziative consentite dalla legge per richiamare la multinazionale alle proprie responsabilità»
Le analisi condotte dall’Azienda regionale per la protezione dell’ambiente sembrano escludere contaminazioni da fogna. Il sindaco Limardo: «Stazioni di sollevamento sempre sotto controllo». Resta lo sconcerto per un fenomeno che tiene lontani i bagnanti
A Dentro la notizia la voce degli operatori di un settore bistrattato rispetto all’attenzione che viene riservata invece alle coste. Quest'anno pochissimi fiocchi bianchi e un solo weekend col pienone
VIDEO | Quattordici i professionisti che hanno concluso con successo il percorso accademico promosso dal Camilab in materia di valutazione e gestione di calamità naturali come terremoti, frane e alluvioni
VIDEO | Nella frazione di Bivona sono comparse scie giallastre e scatta l'ennesimo grido di sdegno dei residenti, che invocano l'intervento del presidente Occhiuto. E arriva l'Arpacal
Il consigliere regionale del Pd invita cittadini e associazioni ad opporsi e annuncia che porterà avanti la battaglia fino a Roma, dove «sui tavoli ministeriali ci sarebbero 400 impianti in attesa di concessione all'interno delle province calabresi»
L'associazione soddisfatta per l'approvazione da parte della Giunta Occhiuto della proposta di collaborazione che prevede di realizzare nell'anno in corso un'attività di monitoraggio su tutto il territorio assieme a Comuni, Province, Procure e Prefetture
FOTO | Dopo una petizione online lanciata pochi giorni fa, il sodalizio "Fuori i veleni" ha convocato una conferenza per chiedere alle istituzioni di vigilare su quanto stabilito nell'accordo sottoscritto nel 2019
Monta la reazione contro il tentativo di Eni di bypassare l'accordo che prevede che i residui dell'attività di decontaminazione vengano portati fuori Calabria. Il consigliere regionale del Pd Mammoliti interroga la Giunta per conoscere la sua posizione in merito
La trasmissione condotta da Riccardo Iacona “PresaDiretta” si è occupata dell'impianto che dovrebbe sorgere nel retroporto. Sono intervenuti il sindaco di San Ferdinando e un esponente del Comitato No Rigass
Il sodalizio lancia una raccolta firme per sensibilizzare la popolazione «sulle gravi conseguenze che comporterebbe una falsa bonifica con il semplice spostamento dei rifiuti tossici e radioattivi»
Partecipato incontro per chiedere che i rifiuti speciali vengano portati fuori dalla Calabria. Il segretario provinciale dem Barberio: «Pronti a mettere da parte i nostri simboli, la battaglia sul diritto alla salute e lo sviluppo del territorio vengono prima»
È formato da alcuni cittadini e ha come obiettivo vigilare sul rispetto di quanto stabilito nella conferenza dei servizi del 2019 ovvero che i residui vengano portati fuori dalla Calabria da Eni. L'appello a sindaco, Provincia e Regione
VIDEO | Nel corso dell'intervista realizzata negli studi di Cosenza Channel, la professoressa del Dimes Giovanna Capparelli ha parlato del Camilab e di un simulatore delle frane indotte dalle precipitazioni