Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Biciclette tradizionali ed elettriche, piste ciclabili e auto condivise nei piani del Comune. Il presidente del consiglio comunale Gian Michele Bosco: «Un cambiamento culturale su cui crediamo molto»
VIDEO | L'estate 2021 tragica per la montagna reggina a causa dei roghi. Una guida del Parco a LaC: «È come se uno dei due bronzi di Riace si fosse disciolto». Tante le aziende coinvolte, il caso di Saccà che ha subito danni per un milione di euro
VIDEO | Creato un team di forze altamente specializzate per favorire l'avvio delle operazioni di pulizia dei siti industriali inquinati. I militari accolti all'aeroporto dal commissario Errigo: «Qui c’è un generale, come promesso, che è attento ai cittadini e alle loro esigenze, già troppe volte disattese»
Il vicesindaco Brunetti risponde ai numeri snocciolati nel corso della sesta edizione dell'Ecoforum: «Assoluta disinformazione. Raccolta al 41% non al 18%»
Secondo i magistrati di Catanzaro, gli indagati non avrebbero rispettato il capitolato speciale stipulato con i rispettivi Comuni. L'operazione ha portato questa mattina a 18 misure cautelari
Si tratta di quattordici autovetture, un motocarro e una moto. Le attività hanno interessato i quartieri Siano, Santa Maria, Mater Domini, Centro e Lido
VIDEO | Dibattito acceso in diretta su LaC tra l’ex governatore e il primo cittadino che annuncia: «Chiederò agli enti preposti di avviare le attività recuperando poi i fondi della fideiussione». Ma resta il paradosso della presenza in città di una discarica privata che accoglie rifiuti speciali da tutta Italia
Catanzaro e Vibo Valentia le province più virtuose, in coda Reggio e Crotone ancora ben lontane dagli obiettivi fissati dall'Europa. Ecco il Report rifiuti
L’operatore turistico della Sila piccola analizza le conseguenze «preoccupanti» dei mutamenti climatici che hanno cambiato i flussi dei vacanzieri in inverno e la produzione agroalimentare. «Stagione sciistica più breve ma c’è un modo per gestire le difficoltà»
Due giorni di incontri, formazione e confronto ai quali hanno preso parte tanti esperti provenienti da tutta la regione e dai vari parchi nazionali, regionali e riserve naturalistiche
L’esperto docente dell'Università Mediterranea è autore di numerosi studi e pubblicazioni: «Conservazione dei boschi e resilienza per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici»
VIDEO | La maggior parte del rione è stata acquisita da una società che possiede terreni ed edifici, molti dei quali per le condizioni in cui versano potrebbero costituire un pericolo per l'incolumità degli abitanti della zona. «Abbiamo segnalato ma nulla si è mosso»
L’ultimo rapporto Ispra offre tanti spunti interessanti di riflessione. La Calabria ha la più bassa produzione pro capite di rifiuti urbani assieme al Molise e alla Basilicata
L'ex presidente della Regione chiede il rispetto dell'accordo che prevedeva di portare gli scarti fuori dalla Calabria. Anche FdI e Pd invitano al rispetto dei patti. Il silenzio di Voce
Presentati a Roma i risultati del Rapporto Ambiente Ispra-Snpa. Il Sud si conferma in ritardo rispetto al Nord. La situazione del conferimento in discarica
Il responsabile nazionale aree protette e componente della segreteria del sodalizio: «La crisi climatica è una realtà ma possiamo invertire questa tendenza. Abbiamo strumenti e conoscenze»
Il commissario Errigo assicura che i lavori partiranno entro sei mesi, ma non si sa ancora dove verranno smaltiti i rifiuti pericolosi. La Conferenza dei Servizi prevedeva l'obbligo di trasportarli fuori Regione, resta in piedi la soluzione della discarica di Columbra
Rinnovate le cariche dell'associazione, la rappresentante della Calabria nominata assieme ad altri 23 componenti: «Nei prossimi anni dovremo affrontare importanti questioni che riguarderanno il futuro non solo del nostro territorio, ma di tutto il Paese»
Simona Lo Bianco, “custode” dei Giganti di Fallistro, racconta le difficoltà e le prospettive di un territorio splendido che affronta mutamenti epocali: «Qui tante emergenze, dalla processionaria all’aumento della temperatura che rischia di farci perdere una fetta di turismo. Ma possiamo farcela»
Primato nazionale per chilometri quadrati, mentre se si considera la lunghezza è seconda solo alla Sicilia. Ecco i dati dell’ultimo rapporto Ispra sullo stato e sui cambiamenti geomorfologici del sistema costiero italiano. Preoccupa il fenomeno dell'erosione