Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Biciclette tradizionali ed elettriche, piste ciclabili e auto condivise nei piani del Comune. Il presidente del consiglio comunale Gian Michele Bosco: «Un cambiamento culturale su cui crediamo molto»
In vista della nuova Conferenza dei servizi, il neo europarlamentare interviene sulla vicenda puntando il dito contro il documento approvato a marzo a Palazzo Campanella: «Non esiterò a intraprendere ogni iniziativa consentita, a partire da una eventuale richiesta alla Commissione per la valutazione di una procedura d’infrazione»
L'anno scorso la località del Vibonese ne aveva ricevute 5, unica in Calabria a raggiungere la cima della graduatoria. Quest'anno neanche una. La referente regionale Parretta: «È stata una scelta sofferta, ma per noi la tutela della legalità è un valore assoluto»
La manifestazione, in programma a Fuscaldo, punta a far conoscere le nuove tecnologie, sistemi di lavoro innovativi per interventi alle colture e strumentazioni in grado di utilizzare residui legnosi per fini energetici
Alla vigilia della Conferenza di Servizi Decisoria che vorrebbe concedere ad Eni di lasciare i rifiuti delle ex fabbriche a Crotone, il sodalizio ha spedito le osservazioni a tutti gli enti, consegnandole anche in Prefettura
L'associazione, in prima fila fin dal primo momento nel chiedere verità e azioni decisive per quanto accaduto nella Valle del Nicà il 22 giugno 2023, fa un nuovo appello a Occhiuto: «Revochi l'autorizzazione all'impianto»
Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ha aggregato i dati delle Agenzie regionali. La Calabria con oltre 650 chilometri di coste monitorate si attesta all’89,6% di acque al top per la balneazione. Ma chi è in cima alla graduatoria sfiora il 100%
Sono stati anche effettuati campionamenti in tre depuratori e in cinque vasche di raccolta reflui da parte di personale dell’Arpacal allo scopo di intercettare eventuali flussi inquinanti
Al top Roccella Ionica con 4 Vele, in ventisette ne ottengono 3 e molte altre solo 2. Tra i parametri presi in considerazione le caratteristiche ambientali e la qualità dell’ospitalità
VIDEO | Il primo cittadino Vincenzo Cascini parla di problemi superati e di stato eccellente delle acque. Si tratta di un risultato ottenuto grazie alla collaborazione con la Regione Calabria e ai lavori di ristrutturazione
Chiesto un finanziamento alla Città metropolitana per mettere in sicurezza l'arenile, salvaguardare il lungomare e la strada che potrebbe cedere: il progetto presentato dopo uno studio realizzato dall’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il titolare di uno stabilimento balneare: «Prima mettevo sei file di ombrelloni, ora a stento due»
Sono esperti che da 13 anni operano come volontari, garantendo un pronto soccorso h24. L'associazione è nata grazie a due biologhe, si tratta dell'unico presidio in regione per specie particolari come cetacei e squali
Escavatori e cingolati sono i veri padroni del litorale dal Pollino allo Stretto. Neanche l'invito dell'associazione "Caretta Calabria Conservation" a evitare i mezzi pesanti per tutelare le specie protette ha sortito effetto. E tra i lavoratori spuntano tanti contratti irregolari
VIDEO | I comitati di quartiere Ferrovieri Pescatori e (costituendo) Torre Lupo evidenziano le tante e gravi criticità ancora esistenti. Dopo il recente smantellamento del cantiere, “di fatto” la zona è già aperta e frequentata dalla cittadinanza. «Traffico, parcheggio su strada e un’area giochi neppure recintata»
VIDEO | Al tavolo dei lavori ha preso parte, tra gli altri, anche Francesca Mirabelli, presidente dell'associazione "Mare Pulito Bruno Giordano", che ha annunciato l'arrivo del ministro all'Ambiente per il prossimo 24 giugno
VIDEO | La mobilitazione contro la realizzazione degli impianti tocca Catanzaro: «La nostra terra non deve essere colonizzata da imprenditori che speculano». Manifestazioni anche in Sardegna e Basilicata
Negli ultimi due-tre anni le ondate di calore hanno portato a una proliferazione nelle acque della nostra regione oltre che in Sicilia e Puglia. Una minaccia per i pesci e per il lavoro dei pescatori, ma hanno raggiunto anche scogli e spiagge: nelle setole hanno tossine che generano edemi, pruriti e febbri
Le segreterie interprovinciali di Cgil, Cisl e Uil lanciano la proposta di un confronto con il presidente della Regione per affrontare tutti i nodi della vicenda, a partire dalla questione dello smaltimento dei rifiuti
Nuova riunione tra il comitato "Fuori i veleni" e le sigle Cgil, Cisl e Uil che hanno espresso grande preoccupazione per il tentativo del colosso energetico di modificare gli esiti della Conferenza dei servizi del 2019