È stato conferito al professor Pierfrancesco Tassone, ordinario di Oncologia Medica dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, il Premio Internazionale per la Medicina "Vexillum - Giuseppe Sciacca".
Durante la solenne cerimonia di premiazione svoltasi nella Città del Vaticano, nell'Aula Magna del Palazzo della Cancelleria, è stata celebrata la XXIII edizione di un premio internazionale che valorizza l'eccellenza nei settori della cultura, della scienza e della società civile.

Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato autorevoli figure tra cui il Cardinale Raymond Leo Burke, presidente d’onore della Fondazione “Vexillum”, ambasciatori, autorità civili e religiose, rappresentanti delle forze armate e delle forze dell’ordine e personalità del mondo della cultura e della comunicazione. In questo contesto prestigioso il professor Pierfrancesco Tassone, docente ordinario di Oncologia Medica dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, ha ricevuto il Premio Speciale per la Medicina 2025, unico conferito in questa area.

Il Premio Internazionale per la Medicina “Vexillum – Giuseppe Sciacca” è stato riconosciuto al Prof. Tassone per il suo lavoro pionieristico nell'Oncologia Medica. La sua attività di ricerca ha avuto un impatto diretto e concreto sui pazienti e si concentra su alcuni fronti cruciali: le nuove strategie terapeutiche, la medicina personalizzata e lo studio del MicroRNA.
Il docente dell’Umg ha condotto importanti ricerche nella generazione di anticorpi monoclonali e studi per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche dirette contro il mieloma multiplo
, volte all’individualizzazione dei trattamenti antitumorali sulla base del contesto genetico e dei quadri di predisposizione familiare dei tumori della mammella. Queste scoperte costituiscono la base per terapie più efficaci e mirate, migliorando significativamente le prospettive e la qualità di vita dei pazienti oncologici. Più recentemente, Tassone ha sviluppato, inoltre, nuovi protocolli di intervento, basati sull’uso di microRNA, per il trattamento dei tumori .

Il rettore dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Giovanni Cuda, ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto dal docente dell’ateneo: «Questo ulteriore premio al prof. Pierfrancesco Tassone rappresenta motivo di grande orgoglio per il nostro Ateneo e conferma la qualità dei nostri docenti, impegnati ogni giorno in attività di formazione e ricerca. Il premio rappresenta non solo un prestigioso riconoscimento per il professore Tassone, ma la riprova della qualità degli studi e delle cure innovative a servizio dei pazienti e della collettività, nonché il ruolo strategico dell’Ateneo di Catanzaro come polo di riferimento nel settore oncologico».