Nella loggia della storica struttura un incontro tra culture e giovani europei con musica, storia e amicizia grazie all’Istituto Vespucci-Murmura e al Collegio Antonio Fontán della capitale spagnola
Tutti gli articoli di Società
PHOTO
La loggia della Tonnara di Bivona, luogo identitario di singolare fascino, ha accolto nella mattinata di giovedì 23 ottobre i ragazzi dell’Istituto “Vespucci-Murmura” di Vibo Marina insieme agli allievi del Collegio “Antonio Fontán” di Madrid, ospiti per una settimana della scuola vibonese nell’ambito degli scambi interculturali del progetto Erasmus+.
Un evento ricco di emozioni e partecipazione, organizzato dall’Istituto Vespucci-Murmura con la collaborazione della Pro Loco e del Comune di Vibo Valentia, che ha visto la presenza anche di cittadini e turisti.
Ad aprire e rendere gioiosa la mattinata sono state le esibizioni della Fanfara del Porto e del Mare di Vibo Marina, nata di recente nell’ambito della Pro Loco e sostenuta dalla Regione Calabria attraverso la L.R. 35/2024 (Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale e Mobilità).
Il caloroso benvenuto agli ospiti è arrivato dal dirigente scolastico, prof.ssa Tiziana Furlano, che ha sottolineato «il ruolo educativo e formativo di una scuola aperta alla comunità locale e all’Europa, capace di valorizzare i beni culturali del territorio».
Le docenti prof.sse Maria Rita Russo e Mirella Iacovello hanno illustrato gli obiettivi del progetto Erasmus+, che offre agli studenti «l’opportunità di sviluppare competenze linguistiche, relazionali e personali in contesti europei».
Sono poi intervenuti gli insegnanti del Collegio Antonio Fontán di Madrid — i professori Gonzales Miguel Ruben, Lozano Bellido Maria Jose e Berenice Vinas Luca — che hanno ringraziato per l’ospitalità ricevuta, esprimendo «grande ammirazione per la bellezza della Tonnara di Bivona e per l’accoglienza della città di Vibo».
Particolarmente apprezzato anche l’intervento dello storico Antonio Montesanti, che ha raccontato ai ragazzi, con linguaggio vivace e coinvolgente, «la storia dell’antica Tonnara di Bivona, bene demo-etno-antropologico di grande valore, simbolo del rapporto tra uomo e mare che va ancora preservato», in attesa dell’apertura del Museo del Mare.
Il sindaco di Vibo Valentia, dott. Enzo Romeo, accompagnato dall’assessore alla Cultura, avv. Stefano Soriano, ha parlato della «straordinarietà del luogo, dell’importanza degli scambi culturali Erasmus e della bellezza della Fanfara del Porto e del Mare». È intervenuto anche il capitano Gabriele Abadessa della Guardia Costiera, in rappresentanza del comandante Guido Avallone.
La giornata si è conclusa con la consegna di una targa agli ospiti madrileni da parte dell’Istituto «Vespucci-Murmura» e della Pro Loco, recante la dedica: «In occasione del programma Erasmus+. Agli allievi e agli insegnanti del Collegio Antonio Fontán di Madrid, ringraziando per la proficua collaborazione tra due scuole del Mediterraneo e per l’amicizia nata tra giovani che credono nella bellezza dell’Europa».